Clima, la preoccupazione della Federbim per il riscaldamento accelerato dell’Europa

Il presidente Gianfranco Pederzolli: " La decarbonizzazione del sistema elettrico è il dato da cui ripartire"

“Il rapporto ‘Stato del clima’ evidenzia che nel 2022 la temperatura media in Europa è stata di 2,3 gradi sopra i livelli pre-industriali, con un riscaldamento doppio rispetto alla media globale dal 1980. Questi dati allarmano sulla rapida evoluzione del clima e sugli impatti negativi che ne derivano”. Così ha dichiarato il Presidente della Federbim, Gianfranco Pederzolli, in merito ai dati del rapporto “Stato del Clima in Europa 2022” presentato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e Copernicus. Pederzolli ha espresso la sua preoccupazione per il riscaldamento accelerato dell’Europa e ha sottolineato “la necessità di adottare misure decisive per affrontare la crisi climatica. Va certamente data molta importanza e attenzione al dato negativo sul record di caldo mai registrato in Italia. Ritengo che siamo di fronte a un trend che riguarderà anche i prossimi anni. L’urgenza di affrontare la crisi climatica con determinazione e responsabilità è qualcosa non più procrastinabile”, ha continuato Pederzolli.

“Tuttavia, voglio mettere in risalto il dato positivo che avvalora l’operato degli enti, tra cui la Federbim, che credono e investono quotidianamente nelle energie rinnovabili. Come sottolineato nel rapporto redatto dal think tank energetico Ember, la decarbonizzazione del sistema elettrico in Europa sta accelerando. Questo rappresenta un importante traguardo nel percorso verso la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili”, ha ribadito il Presidente della Federbim. “A nome dei 68 Consorzi di Bacino Imbrifero Montano e dei più di 2.000 comuni montani che rappresentiamo in Italia, chiediamo a tutti gli stati membri dell’Unione Europea di rinnovare l’impegno a collaborare attivamente per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di adottare politiche e misure concrete per affrontare la crisi climatica”, ha concluso la nota il Presidente Pederzolli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -