Alluvione dell’11 giugno a Sermoneta, la lettera aperta

La nota sulle criticità del territorio sottoscritta da Cittadinanza Attiva-Sermoneta Protagonista-Nessuno Escluso-Energie Pontine

Sindaco di Sermoneta, Presidente della Provincia di Latina, Presidente della Regione Lazio e Presidente del Consorzio di Bonifica di Latina. Sono questi i destinatari di una lettera aperta sottoscritta da Cittadinanza Attiva-Sermoneta Protagonista-Nessuno Escluso-Energie Pontine, che hanno deciso di rivolgersi agli organi istituzionali dopo un sopralluogo effettuato a dieci giorni dagli eventi alluvionali che hanno interessato i Lepini e, nello specifico, l’area di Sermoneta. Diverse le criticità segnalate nella missiva, tra le quali la richiesta di un intervento di manutenzione straordinaria ed urgente della vasca di decantazione di Sermoneta Scalo (la cosiddetta diga) e del tratto iniziale del canale delle acque alte; ma anche un intervento sul tratto del fosso di scolo delle acque meteoriche della collina tra Sermoneta e l’Antignana che costeggia via Tufette (la curva a novanta gradi provoca un oggettivo e costante pericolo, soprattutto con l’aumento delle precipitazioni).

Nella nota si segnala anche la necessitò di un sistema di imbrigliamento, rallentamento e decantazione delle acque meteoriche che scendono dalla collina di Sermoneta fino a Sezze scalo. Intervento escluso dalle opere di bonifica di un secolo orsono ma, ora alla luce dei cambiamenti climatici e dello stato delle colline, indispensabile per salvaguardare l’area pedemontana e la pianura; una sinergia operativa  tra Comune, Provincia e Consorzio di Bonifica (ognuno per le sue competenze) al fine di garantire la piena funzionalità del sistema di scolo delle acque: quelle in collina e quelle nella piana; nei centri urbanizzati, come Monticchio e gli altri nuclei, l’adeguamento del sistema fognario all’aumento della popolazione, ripristinare il sistema di scolo delle acque meteoriche verso i canali originari al fine di evitare lo <scoppio del sistema fognario> e i danni alle abitazioni.

“Le emergenze oggettive – si legge nella nota – riguardano il Canale delle Acque Alte, la “Diga” di Sermoneta Scalo (ridotta a meno del 50% della sua capienza), ripristinare il sistema di scolo delle acque meteoriche. Su questa emergenza occorrerà che il Consorzio metta a disposizione in tempi stretti mezzi e risorse, prima del prossimo evento meteorico (si preannuncia una stagione estiva fatta di grandi picchi di caldo e grandi picchi di caduta di pioggia). Si chiede alle istituzioni (Comune, Provincia, Consorzio, Regione) di concentrare gli sforzi sul presente per limitare al massino nuovi pericoli e sul futuro, per ripensare ed avviare una nuova <gestione del territorio e delle aree urbane>, indispensabile alla luce dei cambiamenti climatici in corso per assicurare un futuro al territorio e ai suoi abitanti, alle sue attività economiche, sociali ed umane. Si chiede ai cittadini – conclude la lettera aperta firmata da Cittadinanza Attiva-Sermoneta Protagonista-Nessuno Escluso-Energie Pontine – di non restare passivi, ma di adoperarsi affinché gli interventi sopra richiamati vengano messi al più presto in campo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -