La Regione approva il piano di riparto delle risorse 2023 per i Comuni dell’Etruria meridionale

Il Piano di Riparto del 2023 prevede uno stanziamento di 2 milioni di euro per interventi che coinvolgono 22 Comuni

La Giunta regionale ha approvato Il Piano di Riparto delle risorse regionali per l’esercizio finanziario 2023 per gli interventi settoriali e intersettoriali per lo sviluppo economico e la valorizzazione territoriale dei Comuni dell’Etruria Meridionale. Il Piano di Riparto del 2023 prevede uno stanziamento di 2 milioni di euro per interventi che coinvolgono 22 Comuni, 335.000 abitanti e un’area geografica di 1.857 km quadrati tra Civitavecchia, Fiumicino, il bacino del Lago di Bracciano e i Monti della Tolfa. «La Giunta ha approvato il Programma di interventi e il riparto delle risorse tra i soggetti attuatori su base demografica e territoriale. L’idea è quella di promuovere un sistema di sviluppo sostenuto da risorse pubbliche e private per dare vita a un nuovo modello di gestione del territorio, del patrimonio ambientale, del paesaggio, di salvaguardia e recupero dei beni storico-archeologici e artistici. Le risorse culturali e naturalistiche diventeranno così la principale fonte di crescita sociale ed economica, in grado di garantire uno sviluppo durevole nel tempo, attrarre nuovi investimenti e creare nuove opportunità occupazionali», ha dichiarato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio Roberta Angelilli.

I Comuni interessati dal Piano saranno: Allumiere, Bracciano, Canale Monterano, Tolfa, Manziana, Anguillara Sabazia, Trevignano Romano, Ladispoli, Cerveteri, Civitavecchia, Santa Marinella, Fiumicino, Monte Romano, Tarquinia, Tuscania, Montalto di Castro, Barbarano Romano, Blera, Bassano Romano, Oriolo Romano, Vejano, Villa San Giovanni in Tuscia. Per gli interventi e le opere è previsto anche il concorso di risorse private. Gli obiettivi del piano riguardano azioni volte: alla realizzazione di interventi e opere per lo sviluppo e l’ottimizzazione della viabilità, con particolare riferimento al potenziamento della rete viaria di collegamento tra il porto di Civitavecchia e l’Aeroporto internazionale di Fiumicino con i comuni dell’entroterra dell’Etruria meridionale, nonché lo sviluppo ecosostenibile dei porti di Civitavecchia e Fiumicino; alla realizzazione di interventi e opere per la difesa del suolo e il recupero ambientale; alla realizzazione di interventi e opere per la conservazione, la valorizzazione e la riqualificazione del patrimonio storico, artistico e archeologico, anche mediante l’utilizzo di moderne tecnologie finalizzate all’incentivazione e all’incremento delle attività turistiche culturali; alla realizzazione di interventi per valorizzare e promuovere ai fini della commercializzazione, il patrimonio ittico e agroalimentare con particolare riferimento alla produzione vitivinicola e ai prodotti locali di eccellenza, favorendo lo sviluppo di imprese agricole biologiche nonché dei biodistretti ai sensi della legge regionale 11/2019.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -