Salute, Fondazione Italia digitale: “Medico in digitale?  L’idea piace al 46% degli italiani”

L'intervento di Francesco Di Costanzo nel corso dell’evento ‘Lean e Digital Health’ organizzato dalla Fondazione e Lean Healthcare Award

“Il sistema sanitario italiano si mostra aperto alla cultura digitale, consapevole di come l’innovazione possa portare un miglioramento strutturale alla società e alla vita quotidiana dei cittadini, solo se è diffusa e se permea ogni aspetto della produzione, dello sviluppo e dei servizi alla persona”. Così Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia digitale, nel corso dell’evento ‘Lean e Digital Health’ organizzato a Roma da Fondazione Italia Digitale e Lean Healthcare Award. Un momento di confronto con istituzioni, imprese e aziende sanitarie sull’impatto del digitale in ambito sanitario. “Le opportunità del digitale renderanno vicini anche i servizi che oggi non lo sono – dice Di Costanzo – ed in tal senso si faranno sempre più strada l’intelligenza artificiale, il metaverso e lo sviluppo delle tecnologie abilitanti come il 5G”.

Livio Gigliuto, Presidente Istituto Piepoli e direttore generale di Fondazione Italia Digitale nell’occasione ha illustrato i risultati della ricerca su ‘ I cittadini e il rapporto con la sanità digitale’. “Il 58% degli intervistati- spiega Gigliuto – ritiene che il Pnnr debba investire maggiormente nell’ambito della  salute. E’ emerso inoltre che il 46% è propenso alle visite da remoto (con un picco del 55% tra gli uomini)”. 

Prosegue Gigliuto: “Da non sottovalutare l’importanza che gli strumenti digitali rivestono per i giovani: la popolazione fra 13 e 20 anni è interessata per il 57% ai temi di salute e prevenzione cercando informazioni (nel 61% dei casi) sui motori di ricerca, e solo il 19% si rivolge al medico, oppure  ai familiari (nel 18% dei casi)”. Conclude Gigliuto: “La ricerca pone la questione di elevare la qualità dei servizi digitali in sanità e salute, spesso il primo vero accesso alle informazioni di carattere medico ancor prima di far riferimento a uno specialista”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Latina, al via 45 incarichi di elevata qualificazione per i dipendenti

La Giunta Celentano approva tre delibere: riconosciute risorse per straordinari, performance e alta professionalità

Casa della Salute di Aprilia, tutto fermo: solo promesse e nessuna certezza

La terza ala resta un miraggio. Fondi dirottati, interrogazioni senza risposta e servizi sanitari al collasso

San Felice Circeo – Troppi ingorghi nel centro storico, scatta il divieto d’accesso notturno alle auto

Il provvedimento arriva dopo numerose segnalazioni di ingorghi e difficoltà di circolazione nelle strade attorno al borgo medievale

Sulla spiaggia di Sabaudia nascono 23 tartarughe “Caretta Caretta” e a Passoscuro scoperto nuovo nido

Per quanto riguarda la città pontina per ora sono nati 23 esemplari, e altri sono attesi per le prossime notti

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -