Gaeta – Mare inquinato dagli scarichi di una ditta, scatta la sanzione

La Guardia Costiera di Gaeta ha elevato sanzioni amministrative per oltre 30.000 euro per irregolarità ambientali.

Nel corso dell’attività di vigilanza ambientale sul territorio, il personale del Nucleo Operativo Polizia Ambientale della Capitaneria di porto di Gaeta, a completamento di specifiche attività d’indagine svolte con l’ausilio di tecnici dell’ARPA Lazio – Sezione di Latina, ha rilevato gravi infrazioni in materia ambientale. All’esito degli accertamenti e delle verifiche condotte, infatti, un’impresa casearia operante nel comune di Fondi risultava sprovvista di qualsivoglia autorizzazione ambientale per il trattamento e lo scarico delle acque reflue provenienti dalla lavorazione e trasformazione del latte e dalla produzione di prodotti caseari e responsabile per un’irregolare gestione delle immissioni inquinanti, che, direttamente recapitati all’interno di limitrofi canali ed aste fluviali, determinavano un conseguente interessamento dell’ambiente marino. Lo scarico in questione è stato nell’immediatezza sigillato, con conseguente applicazione alla ditta delle specifiche prescrizioni da parte della polizia giudiziaria operante, asseverate dall’organo tecnico ambientale (ARPA Lazio).

Dagli accertamenti sono emerse, anche, violazioni alle norme poste a tutela dell’inquinamento dell’aria e rilevanti infrazioni alla normativa sulla gestione dei fanghi dell’impianto aziendale di trattamento dei reflui. I reflui, a seguito del controllo e nel rispetto delle prescrizioni impartite dal personale operante, sono stati successivamente opportunamente trattati ai fini dello smaltimento da parte di ditta autorizzata. Al trasgressore, che ha ottemperato alle specifiche prescrizioni impartite dalla polizia giudiziaria ai sensi del Testo Unico per la tutela dell’ambiente, è stata irrogata da ultimo una sanzione amministrativa per 11.500 euro. All’esito di ulteriori distinti controlli nel territorio del Comune di Gaeta in materia di depurazione delle acque e scarico in corpi idrici superficiali, sono stati elevati 3 distinti processi verbali di illecito amministrativo, di cui 2 puniti nel massimo fino a euro 20.000, per aver superato i valori limite di emissione fissati per legge e un ulteriore processo verbale di illecito amministrativo di 3.000 euro per mantenere uno scarico senza osservare le prescrizioni contenute nel provvedimento di autorizzazione. Le attività di vigilanza ambientale del Nucleo di polizia giudiziaria della Capitaneria di porto di Gaeta – spiega una nota – continueranno nei prossimi giorni in linea con le pianificazioni operative del Centro di Controllo Nazionale Ambiente del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -