“Visioni e Archeovisioni”, la mostra personale di Palma Aceto al punto IAT di Formia

La mostra promuove il patrimonio culturale della città e proporre una visione onirica di molti dei suoi luoghi simbolo

Si terrà mercoledì 14 alle ore 11 l’inaugurazione della mostra personale dell’artista Palma Aceto dal titolo “Visioni e Archeovisioni” che sarà ospitata fino al 30 giugno presso le sale espositive del Punto IAT di Formia.

La mostra intende promuovere il patrimonio culturale della città e proporre una visione onirica di molti dei luoghi simbolo della stessa, mostrando la bellezza dei reperti archeologici ritrovati durante le varie campagne di scavi, attraverso un racconto fatto per immagini, sottolineando con il cuore ed il colore, l’importanza della salvaguardia del nostro patrimonio culturale. “Questa notte ho fatto un sogno luminoso – afferma l’artista Palma Aceto – ho visto Formia luccicante e glitterata, il luccichio proveniva dalla luce che i siti archeologici riflettevano, bellissimi! li vedevo nella loro piena forma: ricomposti, fieri, accoglienti , guardarli riempiva di gioia innocente, erano ricoperti di evanescente polvere luminosa, colorata e sfavillante che componeva rivoli di acqua rotolanti, scie e spirali composte da linee veloci che si componevano e scomponevano nella ricerca di forme nuove”. Le visioni sognate hanno trovato il modo di materializzarsi attraverso la pittura in diverse opere che ho intitolate Visioni e Archeovisioni”.

“Le Visioni – continua – raccontano l’anima del nostro tempo e le archeovisioni la Memoria dell’Antico, o meglio di chi l’Antico lo ha indagato nella Memoria di luoghi, fatti e tradizioni, come memoria identitaria di una comunità. Raccontano anche negazione di memoria, laddove il patrimonio culturale è violato, infranto, distrutto, in un’epoca proiettata al domani senza storia e la sorprendente attualità del bisogno di concetti come Bellezza, storia, piacere, felicità, sogno divinità, necessità, di promuovere una riflessione sulla centralità delle nostre scelte di determinare l’instaurarsi di un nuovo equilibrio tra uomo, natura, spazio, tempo. Le modalità espressive si manifestano con tecniche differenti e non disdegnano il digitale, sono strumenti utili a raggiungere l’obiettivo della rappresentazione. Con leggerezza lascio migrare le immagini, abbatto i confini tra passato, presente e futuro. alcune opere pur sempre recenti, tessono il filo di un pensiero fervido, ma non ingenuo né inconsapevole dell’opportunità che il progresso permette. Di questo mi servo per veicolare le mie immagini. Il valore di un’immagine del resto non è quello di appartenere ad una categoria tecnica o di genere, ma nel suo essere veicolo per spianare strade alla fantasia, alla percezione, alla memoria, ovvero all’immaginario”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -