Il Liceo “Manzoni” festeggia i 70 anni con la presentazione di un libro

Il 15 giugno "Appunti per una storia del Liceo Manzoni e questioni metodologiche per una storia degli Istituti scolastici in Italia"

Il prossimo 15 giugno all’interno delle celebrazioni per il 70° anno dell’IstitutoAlessandro Manzoni” di Latina, verrà presentato, il libro “Il Manzoni di Latina” – Appunti per una storia del Liceo Manzoni e questioni metodologiche per una storia degli Istituti scolastici in Italia. Il libro nasce da un lavoro di ricerca e di laboratorio storico delle classi 5AU e 5BL con le docenti Laura Artiaco e Ornelia Leone e curato nella stesura da Luca Santangelo giovane storico del nostro territorio. Scopo del lavoro è stato quello di capire come è mutata la scuola nei suoi 70 anni di vita e dalla ricerca storica, che ha coinvolto tutta la città nella costruzione di una memoria comune sul Liceo Manzoni”, è emerso che ragionare sulla scuola significa ragionare in termini più ampi sulla città e sullo spazio urbano che la circonda.

Sostiene infatti la Dirigente Scolastica Prof.ssa Paola Di Veroli, che ha fortemente sostenuto questo lavoro, che l’idea di fondo del laboratorio storico è stata proprio quella di voler scoprire come la Storia – della città, dei luoghi, delle politiche scolastiche, dei movimenti culturali – sia entrata nel “Manzoni” e come il “Manzoni” a sua volta abbia inciso nel tessuto della comunità di Latina. Il libro, edito da Atlantide Editore sarà presentato presso il Circolo Cittadino di Latina alle ore 17:30. Durante l’evento vi sarà anche l’esibizione di giovani studenti del Liceo Musicale: il duo Giulia e Davide Cellacchi (Haendel-Halvorsen: Passacaglia per violino e violoncello) e il trio Alessandro Bravatà Damiano Scaraggi e Sebastian Hauca (Franz Doppler: Andante e Rondò, op. 25 per 2 flauti e pianoforte)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -