Sermoneta – Inaugurato il “Parco lettura” di Pontenuovo

È stato formalmente inaugurato nei giorni scorsi il nuovo parco pubblico della borgata di Pontenuovo tra via Fabrizio Caroso, Via Cavallucci e Via Benozzo Gozzoli, che ospita anche gli alberi del progetto Ossigeno.

Un po’ di storia. L’area era di proprietà di una società di costruzioni che in quel punto avrebbe dovuto realizzare parcheggi e verde pubblico, nell’ambito della lottizzazione San Benedetto. Il fallimento della società ha lasciato per anni le opere incompiute. Il 31 luglio 2020 l’amministrazione Giovannoli ha acquisito l’area a patrimonio comunale dopo una procedura complessa essendo coinvolta una curatela fallimentare, e ha avviato il progetto di riqualificazione, curato dall’architetto Paola Macera in collaborazione con l’architetto J. Riccardo Ianiri dell’ufficio tecnico comunale, stanziando i fondi di bilancio necessari per i lavori. Alberi, illuminazione, 36 parcheggi, una zona pavimentata, panchine e una cassetta per il “book sharing” che caratterizza quello che è stato ribattezzato il “Parco Lettura”: i fruitori del parco possono prendere in prestito o lasciare libri di vario genere a disposizione di chiunque abbia voglia di leggerli. Un modo per far circolare liberamente e gratuitamente la cultura.
Il parco è stato inaugurato con il centro ludico comunale Piccole Orme che hanno svolto attività legate alla lettura. A ciascun bambino l’amministrazione comunale ha voluto donare un libro da mettere nella propria libreria.

L’inaugurazione è stata l’occasione anche per ringraziare ufficialmente i due “cittadini attivi” che hanno sottoscritto il Patto di Collaborazione con il Comune di Sermoneta per la gestione dell’area, Claudio Di Lenola e Renato Mattiuzzo: si prendono cura del parco in maniera esemplare, come tanti altri cittadini che hanno a cuore il decoro delle nostre aree verdi e si impegnano in prima persona per renderli accoglienti e confortevoli. L’intervento concreto dell’amministrazione Giovannoli ha ridato decoro a un’area rimasta incompleta per anni, restituendola ai cittadini, ma sanando una ferita di questa parte di territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -