Aggregazione sociale e luoghi dello sport: il programma dei Giovani Democratici Sezze

L’intento di noi Giovani Democratici è quello di ripartire da questi spazi e restituire alla comunità i luoghi dello sport

I luoghi dello sport e della socialità possono essere un punto di aggregazione per la comunità tutta, riferendosi a questi come le aree verdi dotate di campi da gioco, sedute, piste e altri servizi.

Sezze è fornita di diversi luoghi come questi ma che nel tempo sono stati trascurati e abbandonati, trovandosi ad oggi in uno stato di inagibilità e desuetudine, togliendo così ai cittadini e alle cittadine punti di aggregazione, socialità e incontro.

L’intento di noi Giovani Democratici è quello di ripartire da questi spazi e restituire alla comunità i luoghi dello sport, inteso come seconda opportunità per chi non ne ha accessibilità economica, perché possa essere un mezzo di inclusione nella società, inteso anche in un concetto di educazione alla collaborazione e rispetto degli spazi che sono a disposizione nella città.

Per realizzare questa nuova ridefinizione dei luoghi crediamo sia importante la collaborazione delle diverse parti sociali di Sezze coinvolgendo le amministrazioni, le istituzioni, le associazioni e i cittadini. La nostra idea è quella di creare una rete sociale costituita da tutte le parti suddette affinché si collabori per ridare nuova dignità agli spazi da tutti e tutte agiti nella quotidianità del vivere la città di Sezze.

Le nostre proposte in merito consistono nell’apporre miglioramenti e maggiori cure nei confronti delle aree verdi sia del centro che delle periferie; non solo da un punto di vista strutturale come fornirli di una migliore illuminazione o tagliare l’erba dei campi, ma dare una organizzazione e una utilità sociale di quei luoghi.

In particolare, chiederemo alle istituzioni di occuparsi di interventi tecnici che possono concernere nell’istallazione di nuove sedute, secchi per la differenziata, illuminazione, strutture per lo sport e giochi accessibili a tutte e tutti, senza barriere architettoniche, realizzabili grazie a finanziamenti ed investimenti pubblici.

Nei confronti delle associazioni chiediamo un aiuto di tipo culturale ed educativo, come cercare di rigenerare in questi luoghi la loro funzione aggregativa e sportiva, provando a ripopolare gli spazi attraverso attività sociali, di gioco e di confronto; in particolare questo progetto vorrebbe essere rivolto ad un nuovo concetto di sport: accessibile, inclusivo e diffuso.

Da parte delle associazioni sportive o singoli cittadini impegnati in questo settore ci rivolgiamo per la realizzazione di questo scopo specifico, che vede inclusa la rigenerazione delle aree verdi e il loro conseguente utilizzo per le attività sullo sport di vario tipo.

Partendo da un’analisi degli spazi a disposizione nella nostra città, abbiamo preso in considerazione dei luoghi dove vi sono strutture già esistenti che avrebbero bisogno di maggior manutenzione e cura, tra i quali: area verde davanti le case popolari a Monte Trevi, il campo da basket nel quartiere Colli, la pista del Parco della Rimembranza e il campo da basket nel Parco La Macchia.

Non crediamo che ci sia bisogno di nuove costruzioni o istallazioni, ma ciò che chiediamo è di duplice significato: cura e mantenimento dei luoghi già esistenti e conseguente educazione al rispetto di questi, che però abbisogna di partire dall’attenzione da parte delle istituzioni.

Questo processo di rigenerazione urbana, parte innanzitutto dall’educazione socioculturale della cittadinanza al riguardo delle aree comuni e accettazione dell’altro. Sarà indubbiamente il progetto più a lungo termine del quale ci facciamo promotori, ma nel quale noi Giovani Democratici crediamo profondamente e riconosciamo che senza un’attenzione di questo tipo sarà vana qualsiasi altra idea di processo di sviluppo collettivo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -