Gaeta – Ottima gestione economico-finanziaria in vista del bilancio

Rispettati i parametri di non deficitarietà: confermata l’ottima gestione economico-finanziaria dell’Ente da parte dell’Amministrazione

Attenta sorveglianza e attuazione delle nuove politiche finanziarie: con il perseguimento di questi obiettivi, anche quest’anno il Comune di Gaeta ha rispettato i parametri di non deficitarietà, confermando l’ottima gestione economico-finanziaria dell’Ente da parte dell’Amministrazione.

Attraverso l’approvazione del Rendiconto finanziario 2022, avvenuta nel corso della seduta dell’ultimo Consiglio Comunale, si evidenzia un risultato amministrativo decisamente positivo, in cui si riscontra anche un miglioramento del disavanzo tecnico con maggiori entrate. Oltre all’attuazione della programmazione dell’esercizio finanziario 2022/2024, infatti, sono stati assegnati fondi del PNRR destinati all’ex Avir, all’asilo nido, alla rigenerazione urbana, al sociale, al Distretto Socio-Sanitario LT/5, di cui Gaeta è Comune capofila, e alla transizione digitale.

«Siamo molto soddisfatti per i risultati conseguiti – ha dichiarato il Sindaco Cristian Leccese -, che confermano l’ottima gestione economico-finanziaria dell’Amministrazione comunale e dimostrano la capacità e la competenza del Comune di saper portare avanti progettualità rientranti nel PNRR. Non dimentichiamo, infatti, che le spese nel 2022 sono esponenzialmente aumentate non solo a causa dell’eredità ricevuta dal Covid-19, ma considerando altresì le turbolenze finanziarie internazionali e la crisi energetica strettamente correlate all’esplosione della guerra in Ucraina. Ringrazio per l’eccellente lavoro svolto il Dipartimento Programmazione Economica e Finanziaria, la Dirigente, dott.ssa Maria Veronica Gallinaro, e gli Uffici che hanno contributo, con dedizione e impegno, alla predisposizione del Rendiconto: per noi rappresentano un vero orgoglio, costituendo un solido punto di riferimento per l’attività amministrativa, e vista la presenza di rappresentanti nei massimi organi di associazioni nazionali, in cui vengono approfondite tematiche di gestione finanziaria che diventano sempre più complesse. E con vero piacere, sarà proprio Gaeta ad ospitare nel prossimo mese di settembre il 52° Convegno Nazionale di studi dell’Associazione Ragionieri degli Enti Locali».

«Anche quest’anno – commenta il Consigliere comunale Luca Gallinaro – il Comune di Gaeta rispetta i parametri di non deficitarietà. Gli uffici e la parte politica sono impegnati nell’intensificare il controllo di gestione dei residui attivi e delle somme in entrata nelle casse comunali, attraverso un’attenta sorveglianza e attuazione delle nuove politiche finanziarie».

Il prossimo step sarà l’approvazione del Bilancio di previsione finanziario 2023/2025, tra i punti all’ordine del giorno del Consiglio Comunale convocato dal Presidente Davide Speringo per lunedì 12 giugno, alle ore 09:00, presso l’Aula consiliare della Casa Comunale di Piazza XIX Maggio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -