Gli alunni del Chiominto di Cori raccolgono 4.000 euro per 143 bambini camerunensi

Ben euro 4.000 raccolti dagli alunni di Giulianello e Cori, a beneficio della salute di 143 bambini camerunensi

L’Istituto Comprensivo C. Chiominto, tra le offerte progettuali di questo anno scolastico che sta per chiudere i battenti, ha inserito il progetto didattico internazionale dell’organizzazione Azione Contro La Fame, patrocinato dal CONI, dall’Organizzazione Preparazione Professionale Insegnanti–ente accreditato MIUR.

Il progetto, a carattere multidisciplinare, si è posto come obiettivo quello di responsabilizzare gli studenti verso i temi sociali, con particolare attenzione alla fame nel mondo, tra le più gravi conseguenze dei cambiamenti climatici e delle guerre. La fame e la sete sono stati i temi che hanno consentito agli insegnanti di declinare i nuclei dell’Agenda ONU 2030 all’interno dei percorsi educativo-didattici disciplinari.

Dopo l’intervento di una volontaria dell’Organizzazione Azione Contro la Fame nelle sezioni della Scuola dell’Infanzia di Boschetto, Giulianello e Cori, nelle classi della Scuola Primaria di Cori e Giulianello, e nella Scuola Secondaria di Giulianello, i bambini, muniti di un “passaporto solidale” si sono impegnati a cercare sponsor in famiglia e negli ambienti extrascolastici. Lo sponsor trovato da ogni alunno, dopo essere stato informato dai Bambini-atleti “sull’emergenza fame e sete nel mondo”, si è impegnato a sostenere il Progetto consegnando ai nostri alunni piccole somme, che essi hanno registrato nel passaporto e raccolto in una busta.

Il Paese al quale verranno devoluti gli aiuti è il Camerun, in sofferenza per malnutrizione a causa di guerre e carenze sanitarie: le offerte per sostenere una vita partivano da 0,50€, 1,00 €, 2,00€, fino a 28,00 euro, il costo di una cura completa per un bimbo denutrito. Ogni alunno ha portato a scuola la propria raccolta: sono state tutte riunite nella giornata della Corsa. I bambini, nelle palestre dei rispettivi plessi, hanno compiuto percorsi ad ostacoli, mantenendo così l’impegno a “correre” promesso agli sponsor. Il duplice obiettivo di sensibilizzare ciascuno verso le fragilità della Terra e degli uomini, ed educare i più piccoli a sentirsi abitanti fortunati di un pianeta ‘malato’ insieme a tanti altri bambini e adulti meno fortunati, è stato raggiunto, a vedere il ‘raccolto’: ben euro 4.000 raccolti dagli alunni di Giulianello e Cori, a beneficio della salute di 143 bambini camerunensi.

“Un grazie di cuore – sottolineano dalla scuola – ai nostri bambini e alle famiglie. Un plauso particolare ai piccoli che si sono attivati mobilitando e sensibilizzando capillarmente verso la Corsa contro la fame molte attività commerciali del paese – tante piccole gocce che hanno costituito quel ‘punto di appoggio’ capace di ‘sollevare’, anche solo un po’, il mondo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -