Corpus vero Domini, il Repositorium duecentesco di Fossanova

Sabato 10 giugno 2023, nel Borgo di Fossanova, si terrà una conferenza per presentare la ricomposizione di un prezioso reperto

Dopo la firma dell’Accordo per la valorizzazione dell’Abbazia, del Borgo, del Museo Medievale di Fossanova e dei luoghi della cultura tomistici di Priverno, tra la direzione Regionale dei Musei del Lazio, la Soprintendenza competente, la Curia e le Parrocchie interessate, continuano le autorevoli iniziative che da Priverno, coinvolgono l’intero territorio regionale ed oltre, lungo tutto il triennio 2023-2025, per celebrare i centenari della canonizzazione (1323), della morte (1274) e della nascita (1225) di San Tommaso d’Aquino.

Sabato 10 giugno 2023, nel Borgo di Fossanova, si terrà una conferenza per presentare la ricomposizione di un prezioso reperto che andrà ad arricchire il Museo Medievale, offrendo importanti spunti di riflessione di natura teologica, storica e artistica dell’età di San Tommaso d’Aquino.

Si tratta di un interessante e raro Repositorium eucaristico in pietra, di pieno Duecento, un tabernacolo che prende forma dopo anni di studi e grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, ridando vita ad originali frammenti policromi, alcuni anche iscritti, che facevano parte di uno degli elementi più significativi dell’arredo liturgico della chiesa abbaziale, ritrovati nascosti all’interno di un muro tardo dell’Abbazia.

La presentazione del Repositorium eucaristico, che si è voluto far coincidere, significativamente, con la festività del Corpus Domini, è affidata all’autorevolezza di esperti e studiosi che ne evidenzieranno tutti i suoi profondi significati, liturgici e artistici, e tracceranno la storia della sua complessa musealizzazione.

All’incontro di studio, previsto alle ore 16,00 nell’Auditorium dell’Infermeria dei Conversi di Fossanova, dopo i saluti istituzionali, interverranno: Mons. Mariano Crociata, Vescovo della Diocesi di Latina, Don Romano Pietrosanti, Docente di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana, Marina Righetti, Professore Emerito dell’Università La Sapienza di Roma, Margherita Cancellieri, Direttore dei Musei Archeologici di Priverno, Maria Sole Cardulli, Direttore dell’Abbazia di Fossanova.

Ad allietare l’incontro sarà il Kalenda Maya Chorus , diretto dal M° Maria Violanti, che eseguirà alcuni Inni Eucaristici: Tommaso d’Aquino cantore dell’Eucarestia.

A seguire, alle ore 17,30, presso il Museo Medievale di Fossanova, Eliana Billi e Gianfranco Quaranta illustreranno le complesse fasi di ricomposizione e musealizzazione del Repositorium Eucaristico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -