Sezze – In arrivo 200mila euro per l’area mercato in località Anfiteatro

Nel progetto sarà anche prevista la copertura wi-fi dell’area per favorire l’utilizzo di tecnologie digitali utili ai pagamenti elettronici

Arrivano buone notizie dalla Regione Lazio per il Comune di Sezze, che ottiene un importante finanziamento che permetterà la riqualificazione dell’area mercato nel piazzale adiacente l’Anfiteatro, su via Piagge Marine. Il progetto di Sezze che ha ottenuto il finanziamento è finito in testa alla graduatoria di merito raggiungendo un punteggio di 8,5 sui 9 considerati il livello massimo. Questo è stato possibile grazie alla valenza di una proposta progettuale nata dalla collaborazione tra due assessorati, quello alle Attività Produttive e quello ai Lavori Pubblici, che hanno messo in campo un’azione congiunta che ha permesso di ottenere 200.000 euro per realizzare, tra l’altro, opere stradali finalizzate alla costruzione di marciapiedi divisori del traffico veicolare dal traffico pedonale per una maggior sicurezza:

“Nell’area del mercato del sabato – hanno spiegato il sindaco di Sezze Lidano Lucidi e l’assessore alle Attività Produttive Lola Fernandez – verrà realizzato anche un potenziamento della pubblica illuminazione, che sarà ad alimentazione solare, la riqualificazione dei banchi alimentari per l’adeguamento alle nuove disposizioni in chiave igienico-sanitaria, l’istallazione di colonnine elettriche autosostenibili, di punti d’acqua e di scarichi collegati alla fognatura. Inoltre, una parte dei giardini pubblici accanto al mercato saranno dedicati ad orto sociale da realizzare in collaborazione con i residenti, le scuole e le associazioni locali. Si tratta – hanno spiegato ancora sindaco e assessore competente – di un altro importante passo verso la riqualificazione dell’intera area, sulla quale si concentrano le nostre attenzioni volte ad ottenere altri finanziamenti”.

Nel progetto, infine, sarà anche prevista la copertura wi-fi dell’area per favorire l’utilizzo di tecnologie digitali utili ai pagamenti elettronici e altre attività di promozione commerciale tramite internet (mercato 4.0). Saranno anche installate sbarre elettroniche per la chiusura dell’area, alimentate anch’esse da pannelli solari: “Un vero e proprio progetto di rigenerazione urbana e di innovazione – hanno concluso Lidano Lucidi e Lola Fernandez – dove il nostro mercato diventa uno strumento utile a valorizzare l’intero tessuto commerciale del centro storico di Sezze”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -