Regione, Ciacciarelli: “Sblocco opere pubbliche con accordi di programma”

Il Presidente Rocca ha firmato 57 decreti inerenti i collegi di vigilanza. Nuova linfa per le opere pubbliche

«Diamo nuova linfa vitale alle opere pubbliche del Lazio, grazie alla firma, da parte del Presidente Rocca, di 57 decreti inerenti i collegi di vigilanza, organismi preposti a rendere operativi gli Accordi di Programma per la realizzazione di quelle infrastrutture di cui la nostra regione ha estremo bisogno, nel segno della sempre più decisiva semplificazione amministrativa».

Lo comunica, in una nota Pasquale Ciacciarelli, assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case Popolari e alle Politiche del Mare della Regione Lazio. «In seguito ad una ricognizione svolta in collaborazione con gli uffici competenti infatti – spiega – è emerso come diversi Collegi di Vigilanza (previsti dall’art. 34 del D. lgs. 267/00, del Testo Unico degli Enti Locali) non fossero più operativi, o per inattività dei componenti o in quanto vari Comuni non si erano attivati per farne richiesta. Questa situazione determinava uno stallo amministrativo e procedurale di molti interventi programmati, ritenuti strategici per l’ammodernamento infrastrutturale e la riqualificazione urbanistica di aree degradate, con ricaschi socioeconomici potenzialmente negativi sulle zone in questione».

«Per tale ragione – aggiunge l’assessore – abbiamo ritenuto necessario intervenire in modo forte ed incisivo, dando pronte risposte a territori ed associazioni di categoria, da tempo in attesa di una risoluzione del problema. Il Presidente Francesco Rocca, dunque, ha provveduto a firmare 57 decreti per l’attivazione dei Collegi di Vigilanza per Accordi di Programma su importanti opere pubbliche. Tramite questi ultimi, sarà possibile così definire in modo più snello e veloce, l’attuazione di opere, interventi e programmi d’intervento che richiedono, per la loro completa realizzazione, l’azione integrata e coordinata di Comuni, Province, Regioni, amministrazioni statali ed altri soggetti pubblici. Assicureremo così il coordinamento delle azioni, la determinazione dei tempi, le modalità di svolgimento e il finanziamento delle opere, sopperendo alle lungaggini burocratiche che purtroppo spesso rischiano di rallentare, quando non addirittura bloccare opere, invece, di notevole rilevanza per lo sviluppo dei territori della nostra Regione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -