Regione Lazio, al via i progetti per le reti d’impresa per la riqualificazione urbana

Il presidente Rocca e la vicepresidente Angelilli hanno incontrato sindaci e presidenti di Municipio per far partire i 150 piani

Partono i 150 progetti delle Reti d’Impresa della Regione Lazio da 100 mila euro ciascuno per un totale di 15 milioni di euro di finanziamenti. Il presidente Francesco Rocca e la vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio Roberta Angelilli hanno incontrato oggi i sindaci e i presidenti di Municipio, che hanno avuto accesso al finanziamento del bando regionale Reti d’Impresa, insieme al Direttore della Direzione regionale per lo Sviluppo economico, le Attività produttive e la Ricerca, Tiziana Petucci e il Dirigente Area Commercio e Artigianato, Umberto Cerasoli.

«Ringrazio la vicepresidente Angelilli per aver voluto aprire le porte della Regione ai nostri Sindaci. L’ho detto fin dal primo momento: questa è la vostra casa! Ciascun Sindaco, qualsiasi sia la sua estrazione politica, troverà risposte rapide e concrete all’interno di questa Istituzione.  L’unica strada da seguire è quella del dialogo, della programmazione e della concertazione. Insieme, infatti, vinceremo sfide complesse, ma entusiasmanti. Penso, ad esempio, al Giubileo o all’Expo. Occasioni straordinarie, che possono cambiare il volto alla nostra Regione, con una Capitale che sia traino per province di nuovo protagoniste». Ha affermato il presidente Francesco Rocca.

«Un incontro proficuo, quello di oggi con i sindaci e i presidenti di Municipio che darà il via ai 150 progetti per la riqualificazione urbana dei nostri territori. Sosteniamo così attività economiche su strada, piccole e micro imprese che rappresentano un comparto molto importante della nostra economia. Avremo inoltre mercati rinnovati e più sostenibili, quartieri, strade e piazze rinasceranno, così come ripartiranno le attività commerciali e l’economia del Lazio. La Regione sarà sempre al fianco di imprese, amministratori e cittadini per sostenere il loro sviluppo e il rilancio del territorio». ha dichiarato il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione, Roberta Angelilli.

La misura coinvolgerà e valorizzerà oltre 6000 attività economiche e imprese del commercio distribuite su tutto il territorio regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -