Ri-generazione Città Giovane, Sabaudia presenta due progetti

Un concorso per descrivere come realizzare a misura dei giovani gli spazi urbani. Tra le scuole partecipanti anche l'Istituto Giulio Cesare

Creatività, bisogni e idee. Tante. Un insieme di sogni messi nero su bianco con la realizzazione di disegni o descrizioni per cambiare gli spazi urbani e renderli come vorrebbero i giovani. Un concorso al quale, visto il Protocollo d’intesa siglato tra il Soroptimist International Italia e il Ministero della Pubblica Istruzione, sono stati invitati a partecipare i ragazzi del territorio, per analizzare la propria realtà cittadina e proporla alle istituzioni locali. Idee di interventi, dunque, per una città più a misura delle nuove generazioni. Questo l’obiettivo del concorso “Ri-Generazione Città Giovane”, organizzato in provincia dal gruppo Latina di Soroptimist, al quale hanno partecipato numerose scuole, tra cui l’Istituto Giulio Cesare di Sabaudia. Gli studenti della professoressa Carelli, insegnante di riferimento del progetto, hanno presentato due bellissime idee. Due ‘sogni’ che il Comune di Sabaudia sta già realizzando, a loro insaputa, per destagionalizzare la nostra meravigliosa città e farla diventare attrattiva proprio per loro che sono il futuro.  Sport, cultura, cinema e teatro sono ciò che sognano per Sabaudia i ragazzi dell’Istituto Giulio Cesare e che l’Amministrazione Mosca a breve trasformerà in realità.

“Sabaudia: tra Sport e Cultura” e “Un Futuro Green per Sabaudia”. Questi i titoli dei progetti dei giovani sabaudiani. Il primo per loro ormai non è più un sogno, perché nelle scorse settimane sono stati acquistati i campi da tennis e ora si dovrà pensare ai lavori di riqualificazione di tutta l’area Le Querce. Anche l’altro sogno è quasi del tutto realizzato. Le piste ciclabili sono in fase di realizzazione e il cinema Augustus, al centro della Piazza, è in fase di acquisto.

“Invito in Comune la professoressa Carelli e la dirigente Zannella, insieme agli studenti, per illustrare i progetti che stiano portando avanti con il massimo impegno, per rendere Sabaudia migliore e a misura delle nuove generazioni. Sono convinto e lo dico con estrema franchezza – ha commentato il sindaco Mosca, alla presenza dell’assessore alla Sanità e Pari Opportunità, Annamaria Maracchioni -, che i giovani sono il futuro e meritano tutta la nostra attenzione. Ringrazio l’Istituto Giulio Cesare per tutti i suggerimenti. Abbiamo assunto molte iniziative in termini di concretezza. Vi anticipo che un bene confiscato alla mafia, a breve, verrà trasformato nella “Biblioteca della Legalità” in un contesto unitario che vede come capofila anche l’Associazione Libera. È un’infrastruttura al centro della città e mi auguro che possa costituire un punto di riferimento per voi ragazzi. Anche su questa nostra iniziativa sono graditi suggerimenti, perché tutto ciò che arriva dagli utenti, migliora il progetto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -