Decisa la data delle prossime elezioni europee, il 6 e il 9 giugno 2024

L'onorevole De Meo: “Sarà un’occasione per rafforzare la credibilità e l’autorevolezza dell’Italia e dell’Europa”

«Le elezioni per il Parlamento europeo del giugno 2024 – dichiara l’on. Salvatore De Meo, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo – saranno un appuntamento importante per l’Italia e l’Europa da cui uscire più forti e credibili per confrontarsi con le molte sfide che ci attendono. Le recenti emergenze come la pandemia di Covid-19, la guerra in Ucraina e la crisi energetica hanno aumentato la consapevolezza dei cittadini sull’importanza dell’Europa, delle sue opportunità e delle sue potenzialità. La Conferenza sul Futuro dell’Europa – continua l’on. De Meo – è un chiaro segnale di come i cittadini desiderino vedere un’Europa diversa, che sappia affrontare le sfide in modo più efficace e concreto. È importante comprendere il valore di queste elezioni europee e garantire che il voto renda l’Italia protagonista e sempre più forte. Dobbiamo evitare gli errori del passato che hanno trasformato le elezioni europee in un test per valutare la forza e il gradimento dei partiti nazionali. Forza Italia a Bruxelles – sottolinea De Meo – è l’unico partito del centrodestra italiano a far parte del Partito Popolare Europeo, il gruppo politico più grande in Europa, e ha consolidato la sua credibilità in quanto forza politica moderata, liberale, europeista e atlantista che dovrà continuare nel suo costante impegno per proporre soluzioni concrete sui vari temi in discussione. Il nostro obiettivo – prosegue il presidente De Meo – è dare all’Italia una voce più forte in Europa e svolgere un ruolo determinante nel perseguire una necessaria transizione verde e digitale basata su approcci pragmatici anziché ideologici. Bisogna impegnarsi per costruire un nuovo patto sull’immigrazione che dimostri una vera solidarietà tra tutti gli Stati membri. Sarà fondamentale anche lavorare per ottenere un patto di stabilità economica che favorisca la crescita degli Stati così come è necessario procedere alla revisione dei Trattati al fine di rendere l’Europa più credibile, flessibile e concreta. Come presidente della Commissione Affari Costituzionali, in vista delle elezioni, sto guidando i lavori per le riforme istituzionali per migliorare il funzionamento dell’Ue, avvicinando i cittadini e rafforzando il ruolo geopolitico europeo a livello mondiale. Alle prossime elezioni europee – conclude l’on. Salvatore De Meo –  gli italiani avranno l’opportunità di scegliere chi li rappresenterà in Europa in maniera tale che l’Italia non sia isolata, ma sempre più integrata con gli altri Paesi e diventi un punto di riferimento nei processi decisionali che influenzeranno il futuro dei cittadini italiani e delle imprese del Paese».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sabaudia – Approvato il rendiconto 2024, Bordignon: “Un bilancio con basi solide”

Tra gli accantonamenti spicca la scomparsa del Fondo Garanzia Debiti Commerciali che, in virtù della dinamica finanziaria positiva

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -