La musica di Normanno tra ricerca e innovazione, mercoledì l’evento

Appuntamento alla Casa di Quartiere Ex-T con il nuovo evento del progetto artistico dedicato a Luigi Romano

Prosegue, nella Casa di Quartiere Ex-T di Latina, la mostra “Normanno. Estro spavaldo e urtante”, dedicata alla figura e all’opera di Luigi Romano, in arte Normanno. Un articolato progetto artistico a cura di Maurizio Carraro, Adriana De Santis, Emiliano Gasbarrone, Marco Lungo, Gianluca Palmieri e Angelo Tozzi. Dopo l’incontro di ieri durante il quale con Rino Caputo, Anna Eugenia Morini, Adriana De Santis e Lucia Viglianti, è stata ripercorsa la poetica di Normanno attraverso la lettura di alcuni suoi versi e opere letterarie, la rassegna si soffermerà sulla produzione musicale dell’artista nato nel 1929 e scomparso lo scorso gennaio.

Il nuovo evento dal titolo “La musica di Normanno tra ricerca e sperimentazione” è previsto per mercoledì 24 maggio alle ore 18. L’arte di Normanno è totale e prescinde dalle forme con la quale si rivela e la musica, in questo senso per Normanno, “è in tutto”, rappresenta lo scenario entro il quale l’espressione artistica si dipana. Ad illustrare la poetica musicale di Normanno saranno Bruno Cifra, musicista e matematico che ha avuto il privilegio di un’amicizia di lunga durata con Luigi Romano ed ha condiviso con lui profonde discussioni sulle tecniche compositive; Gianluca Palmieri che parlerà della sua collaborazione con l’artista nell’ambito dell’informatica musicale; e Amalia Avvisati che leggerà alcune poesie di Normanno legate alla musica.

A fare da cornice le opere d’arte che Luigi Romano ha realizzato dagli anni Cinquanta del secolo scorso ad oggi tra dipinti. Inoltre, sarà possibile ammirare anche l’installazione affidata al flower designer Daniele Colozza. Un emozionate viaggio nel suggestivo e affascinante universo artistico di Normanno, caratterizzato da una sinestetica corrispondenza tra musica, arte figurative, letteratura ad esprimere le sue tematiche filosofiche.

Il calendario

Sabato 27 maggio 2023 ore 18:00 – NORMANNO 1 verso poliedrico docufilm di Maurizio Carraro e Enrico de Diviitis per Medea Film Production
Domenica 28 maggio 2023 ore 18:00 – “Qualcosa che a noi era sempre sfuggito” adattamento e interpretazione di Marco Lungo “Dal baratro esistenziale all’abisso digitale” – excursus sulla produzione letteraria di Normanno a cura di Plinio Perilli

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -