Adinolfi sulle nuove regole dei condizionatori d’aria: “Rischiamo di doverli cambiare tutti”

L'eurodeputato: "C'è una nuova possibile rivoluzione sul settore dell'energia rispetto alla quale faremo sentire la nostra voce"

“C’è una nuova possibile rivoluzione in arrivo per il settore dell’energia e rispetto alla quale faremo sentire la nostra voce come Lega Gruppo Id in nome del buonsenso. Infatti, nel corso dei prossimi anni, potrebbe essere necessario cambiare fino all’80% dei condizionatori attualmente attivi in Italia, considerando case, uffici e negozi.  Alla base di questa necessità ci sono le nuove regole UE che puntano a limitare, fino a vietare del tutto, l’utilizzo degli F-Gas, potenti gas serra, utilizzati da buona parte delle apparecchiature di climatizzazione attualmente disponibili. 

 Gli F gas sono idrofluorocarburi, utilizzati in diverse applicazioni industriali oltre che nei condizionatori per consentire il corretto funzionamento delle apparecchiature di refrigerazione. Si tratta dei gas serra con un impatto sull’ambiente. Il nuovo piano UE in merito punta a ridurre l’utilizzo di questi gas entro la fine del decennio, con uno stop completo per molti settori già programmato. Nel lungo periodo, inoltre, l’UE punta ad un’eliminazione completa degli F-Gas entro il 2050. Per l’Italia vorrebbe dire sostituire l’80% dei condizionatori, con tutto quel che comporta dal punto di vista dei costi per famiglie e imprese. Le motivazioni ambientali, come sempre, sono condivisibili ma non vorremmo che anche per questo piano si arrivasse a indicare una tempistica impossibile da rispettare e assolutamente penalizzante per le famiglie.

Nel breve periodo non dovrebbe esserci l’obbligo di cambiare i condizionatori. Ma nel corso dei prossimi anni lo stop agli F-Gas causerà l’impossibilità di effettuare interventi di manutenzione e, di fatto, si tradurrà nella necessità di sostituire gli impianti esistenti e non più a norma. E questo significa comunque spese per le famiglie. E poi non possiamo non sottolineare le preoccupazioni delle imprese per il rischio di perdere posti di lavoro”. Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -