Adinolfi sulle nuove regole dei condizionatori d’aria: “Rischiamo di doverli cambiare tutti”

L'eurodeputato: "C'è una nuova possibile rivoluzione sul settore dell'energia rispetto alla quale faremo sentire la nostra voce"

“C’è una nuova possibile rivoluzione in arrivo per il settore dell’energia e rispetto alla quale faremo sentire la nostra voce come Lega Gruppo Id in nome del buonsenso. Infatti, nel corso dei prossimi anni, potrebbe essere necessario cambiare fino all’80% dei condizionatori attualmente attivi in Italia, considerando case, uffici e negozi.  Alla base di questa necessità ci sono le nuove regole UE che puntano a limitare, fino a vietare del tutto, l’utilizzo degli F-Gas, potenti gas serra, utilizzati da buona parte delle apparecchiature di climatizzazione attualmente disponibili. 

 Gli F gas sono idrofluorocarburi, utilizzati in diverse applicazioni industriali oltre che nei condizionatori per consentire il corretto funzionamento delle apparecchiature di refrigerazione. Si tratta dei gas serra con un impatto sull’ambiente. Il nuovo piano UE in merito punta a ridurre l’utilizzo di questi gas entro la fine del decennio, con uno stop completo per molti settori già programmato. Nel lungo periodo, inoltre, l’UE punta ad un’eliminazione completa degli F-Gas entro il 2050. Per l’Italia vorrebbe dire sostituire l’80% dei condizionatori, con tutto quel che comporta dal punto di vista dei costi per famiglie e imprese. Le motivazioni ambientali, come sempre, sono condivisibili ma non vorremmo che anche per questo piano si arrivasse a indicare una tempistica impossibile da rispettare e assolutamente penalizzante per le famiglie.

Nel breve periodo non dovrebbe esserci l’obbligo di cambiare i condizionatori. Ma nel corso dei prossimi anni lo stop agli F-Gas causerà l’impossibilità di effettuare interventi di manutenzione e, di fatto, si tradurrà nella necessità di sostituire gli impianti esistenti e non più a norma. E questo significa comunque spese per le famiglie. E poi non possiamo non sottolineare le preoccupazioni delle imprese per il rischio di perdere posti di lavoro”. Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -