Cori – Sabato il convegno “Insediamenti medievali sui Lepini occidentali”

Organizzato dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale con la collaborazione del Museo della Città e del Territorio e del Comune

Sabato 20 maggio, dalle ore 10,00, al teatro comunale “Luigi Pistilli” di Cori, si terrà il convegno dal titolo “Insediamenti medievali sui Lepini occidentali“. Giornate di storia del Lazio Meridionale, 1”, organizzato dall’ISALM (Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale) con la collaborazione del Museo della Città e del Territorio e del Comune di Cori.

L’incontro sarà incentrato principalmente sulla presentazione delle nuove ricerche inerenti il periodo medievale sul versante occidentale dei monti Lepini sotto vari e nuovi aspetti, dall’economia alla topografia, basate sullo studio delle fonti documentarie, sia archivistiche che archeologiche, con l’obiettivo di poter ricostruire, in parte, dinamiche insediative del nostro territorio ancora poco conosciute, ad incentivarne la ricerca e a far riflettere sulle possibili azioni per la conservazione e la fruizione del patrimonio. Con la giornata di sabato si darà inizio a nuova serie di manifestazioni convegnistiche permanenti che, terminata l’indagine sui Lepini occidentali, toccherà altre tematiche di età medievale e moderna.  La giornata inizierà con l’intervento del presidente dell’ISALM Gioacchino Giammaria, che introdurrà al progetto di ricerca e si concluderà con le preziose osservazioni della professoressa Maria Teresa Caciorgna.

Di seguito gli interventi della giornata:

Sessione mattutina: ore 10,00

Gioacchino Giammaria – Le giornate di storia del Lazio meridionale. Il progetto “Insediamenti medievali dei Lepini occidentali”;

Ettore Di Meo – Appunti sull’economia dei centri lepini nord-occidentali nel Medioevo;

Giovanni Barco – Mobilità territoriale tra il versante orientale e occidentale dei Lepini nei secoli centrali del medioevo;

Alessandro Di Meo – Le vie di comunicazione nella regione lepina occidentale. Il contributo delle fonti documentarie e della cartografia;

Eleonora Palleschi, Roberta Trifelli – Siti minori dei Lepini nord-occidentali;

Clemente Ciammaruconi – Una fonte sugli assetti insediativo religiosi del territorio negli anni del papato riformatore: la translatio dei santi Eleuterio, Ponziano e Anastasio.

La giornata di studio continuerà con la sessione pomeridiana, alle ore 15,00 con i seguenti interventi:

Pio Francesco Pistilli – Report Annibaldi, tra Rocca Massima, Cori e Sermoneta;

Paolo Periati – Norma e il suo territorio nei secoli XIII e XIV: uno sguardo d’insieme;

Eleonora Palleschi, Guendalina Viani – Cori. Le ceramiche da mensa. Tre contesti a confronto

Piero Manciocchi – Cosa resta del medioevo lepino. Ricognizione fotografica

Maria Teresa Caciorgna – Conclusioni.

Durante il convegno sarà proiettato il video realizzato con drone sui comuni studiati, il cui testo è tradotto in sette lingue e nella lingua italiana dei segni.  L’appuntamento è quindi per sabato 20 maggio a partire dalle ore 10,00 presso il teatro comunale “Luigi Pistilli” di Cori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -