Giornata contro l’omofobia, il Garante Infanzia Lazio: “Essere sé stessi non è mai un crimine”

Giornata internazionale contro l’omofobia, Garante infanzia Regione Lazio: “Essere sé stessi non è mai un crimine”

Si è celebrata la Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, istituita nel 2004 dalle Nazioni Unite e dall’Unione europea a 14 anni dalla decisione del 17 maggio 1990 di rimuovere l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità.

La giornata internazionale contro l’omofobia si celebra tutti gli anni il 17 maggio, in ricordo della data in cui l’Oms definì per la prima volta nella storia l’omosessualità come “una variante naturale del comportamento umano”.

Monica Sansoni, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Lazio, in merito a questa importante giornata, ha dichiarato: “In ogni angolo del mondo le persone LGBTQI+ continuano a subire violenze, persecuzioni, discorsi d’odio, ingiustizie e persino veri e propri omicidi. Tutto ciò è inaccettabile. Ogni aggressione di questo tipo – ha detto la Garante – è un attacco ai diritti umani. Proprio per questo, il mio lavoro nelle istituzioni, nelle scuole e nelle associazioni – in occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia – è raccontare e far presente l’importanza del rispetto della persona umana. A prescindere dall’identità sessuale. Essere sé stessi, e questo è ciò che dobbiamo trasmettere anche ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze, non è mai un crimine”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -