Sezze – Domenica un convegno per ricordare il bombardamento del 21 maggio 1944

Sabato, presso il Museo Archeologico di largo Bruno Buozzi, alle 10:45 si svolgerà il convegno “Sopravvivere ad un bombardamento”

Il 21 maggio 1944 Sezze pagò a carissimo prezzo una guerra che molti consideravano già conclusa ma in realtà non lo era. Un violento bombardamento rase al suolo l’area a ridosso di Porta S.Andrea, portando via con sé 71 cittadini di Sezze, la maggior parte dei quali all’interno della stessa chiesa in quei terribili momenti in cui dal cielo caddero gli ordigni.

A distanza di 79 anni da quel tragico evento l’assessorato alla Cultura del Comune di Sezze ha deciso di ricordare quella pagina tristissima per l’intera comunità. Quel 21 maggio, come del resto accade quest’anno, era una domenica e intorno alle ore 10:30 in direzione di Monte Trevi, ad est della città, si udì il rombo dei motori di aerei che si gettarono in picchiata sganciando il loro carico di bombe. Gli ordigni caddero sulla chiesa di porta S.Andrea, una delle entrate principali della città, facendo crollare il tetto, il campanile e parte del muro esterno che limitava un lungo tratto della piazza.

Dopo un giro di perlustrazione sull’Agro Pontino, gli aerei ricomparvero nel punto in cui erano apparsi qualche decina di minuti prima e completarono lo scarico del loro pesante fardello di morte. Dopo la seconda ondata, quando tornò un poco di calma e la paura del ritorno degli aerei fu scongiurata, allora si contarono le vittime. 71 i morti e poche decine i feriti. A distanza di 30 anni dal tragico evento fu installata una targa in memoria delle vittime. Sabato, presso il Museo Archeologico di largo Bruno Buozzi, alle 10:45 si svolgerà il convegno “Sopravvivere ad un bombardamento”, momento che sarà contornato da storia, videoproiezione e uno sketch teatrale realizzato dalla Compagnia Nemeo, che presenterà lo spettacolo “la locanda della felicità”, ispirato dagli stessi tragici eventi storici.

A relazionare saranno lo storico e ricercatore Luigi Zaccheo, il presidente dell’associazione Memoria Storica Sezze Gianluca Ciarlo e Gianni Venditti, profondo conoscitore dell’evento. Ma per i presenti ci sarà anche la possibilità di ascoltare dalla voce di una sopravvissuta quei terribili momenti che sconvolsero la città, Alba Cerilli, all’epoca dei fatti una bambina: “Sarà un momento particolarmente commovente – ha spiegato Michela Capuccilli, vicesindaco e assessore alla Cultura – ed abbiamo fortemente voluto ricordare una delle pagini più tristi della storia della nostra città. L’opportunità che ci viene offerta per sentire dalle vive parole di Alba Cerilli quanto accadde 79 anni fa è, comunque, da cogliere, affinché dagli errori del passato si riesca a compiere scelte giuste nel futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -