‘Caro soffritto’, i prezzi degli alimenti ‘poveri’ salgono alle stelle: aumenti fino al 150%

Rincari oltre il +135% per il sedano, +150% per le cipolle. É quanto emerge dalle elaborazioni di BMTI (Borsa Merci Telematica Italiana)

Prezzi alle stelle per un risotto, un ragù o un brasato. Ma a far lievitare il costo questa volta è la base ‘povera’ degli ingredienti nel piatto. Aumentano vertiginosamente i prezzi del soffritto: oltre il +135% il sedano, +150% le cipolle nostrane. É quanto emerge dalle elaborazioni di BMTI (Borsa Merci Telematica Italiana) sui dati all’ingrosso rilevati nel mercato all’ingrosso di Roma, appartenente alla Rete ITALMERCATI. Prezzi record insomma per prodotti come carote, cipolle e sedano.

Le cause degli aumenti

Differenti le cause. Per quanto riguarda le cipolle dorate, il caldo della scorsa estate ha rovinato il prodotto nostrano. Nei mercati è, infatti, terminata la disponibilità di prodotto nazionale a favore del prodotto estero, portando così il prezzo in aumento del +150% rispetto allo scorso anno. Un picco insolito si registra anche per i prezzi del sedano da costa verde e delle carote, la cui disponibilità è molto limitata a causa di un rallentamento della produzione determinato dalla temperatura ancora non elevata, soprattutto la notte. Rispettivamente, rispetto ad un anno fa, si rileva un incremento del +135,29% e del +118,18%.

I costi degli imballaggi

Inoltre, per tutti e tre questi prodotti, bisogna considerare l’aumento dei costi dei materiali di imballaggio, in particolare la plastica, l’incremento dei costi delle fibre plastiche delle serre sotto cui vengono riparati i prodotti e dei fertilizzanti. Questi tre prodotti, da sempre considerati ‘poveri’, si stanno adeguando ad incrementi di altri prodotti ‘poveri’, come le patate, i finocchi e le verze i cui prezzi, negli ultimi anni, sono triplicati. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -