1000 Giorni Alimentazione, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Paginemediche presentano il progetto

È iniziata la fase di reclutamento per il monitoraggio dei comportamenti alimentari e nutrizionali e supporto alle decisioni comportamentali

È iniziata la fase di reclutamento di donne e uomini nel periodo pre-concezionale, donne in gravidanza e genitori con bambini fino ai due anni di vita per un progetto di ricerca condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con Paginemediche.

Lo studio, intitolato “Monitoraggio dei comportamenti alimentari e nutrizionali nei primi 1000 giorni e supporto alle decisioni comportamentali attraverso un digital care program basato sulle evidenze scientifiche” ha due obiettivi: descrivere i comportamenti alimentari e i potenziali rischi nutrizionali nella fase pre-concezionale, in gravidanza e nei bambini fino ai due anni attraverso l’utilizzo di questionari; esplorare l’accettabilità di uno strumento digitale per il supporto alle decisioni che riguardano il comportamento alimentare.

Promuovere la salute nei primi 1000 giorni

Lo sviluppo fisico e psichico dei bambini non è solo frutto del patrimonio genetico ereditato dai genitori ma molto dipende anche dai comportamenti che questi hanno nei primi 1000 giorni di vita: lo stile di vita, le abitudini alimentari, le vaccinazioni, l’allattamento. In particolare, l’alimentazione ha il maggiore impatto sulla salute futura del bambino: può influenzare l’espressione dei geni e può diminuire o favorire i fattori di rischio verso alcune malattie, tipo quelle cardiovascolari, metaboliche o alcuni tipi di tumori. Poiché esistono numerose evidenze scientifiche che consentono di formulare raccomandazioni preventive efficaci sul benessere del nascituro da adottare nel periodo che va dal concepimento fino ai due anni, l’OPBG ha realizzato un progetto di ricerca sui comportamenti alimentari proprio per promuovere la salute nei primi 1000 giorni. La ricerca verrà eseguita esclusivamente in forma digitale attraverso Paginemediche. Sull’app è stata creata la Clinica 1000 Giorni con attivo il programma Alimentazione. I partecipanti alla ricerca otterranno raccomandazioni sullo stile di vita da assumere prima del concepimento, durante la gravidanza e fino ai due anni del bambino, formulate sulla base del profilo personale misurato attraverso i questionari.

Come partecipare alla ricerca

Tutte le coppie in periodo pre-concezionale, le donne in gravidanza e i genitori con bambini fino ai due anni di età che vorranno aderire alla ricerca dovranno: scaricare l’app Paginemediche e registrare il proprio profilo selezionare il programma 1000 giorni Alimentazione dalla sezione Cliniche scegliere la fase specifica dei 1000 giorni nella quale si trova il partecipante rispondere ai questionari seguire le raccomandazioni sul comportamento alimentare più adeguato al proprio profilo personale dall’area Apprendimento. L’arruolamento dei partecipanti terminerà a fine settembre 2023. È possibile aderire al progetto scaricando l’app di Paginemediche disponibile sugli store Apple e Google Play. –> https://bit.ly/3Mk1gwu

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -