DL Siccità, Pederzolli (Federbim): “Al Senato per un piano di lungo periodo”

Il Presidente ha esposto dubbi e proposte sul DL Siccità approvato lo scorso 14 aprile: “Occorre avviare un piano di lungo periodo"

“Come mi aspettavo è stata una giornata proficua, non solo perché abbiamo illustrato le nostre idee al Governo, ma anche perché ci è stata data la possibilità di ascoltare interventi interessanti”. Ad affermarlo è il Presidente della Federbim, Gianfranco Pederzolli, all’indomani dell’Audizione tenutasi in Senato presso l’8° e la 9° Commissione, rispettivamente Ambiente ed agricoltura.

Il Presidente ha esposto dubbi e proposte sul DL Siccità approvato lo scorso 14 aprile, ribadendo il concetto che “occorre avviare un piano di lungo periodo. Durante l’intervento abbiamo chiarito quelle che per noi sono le priorità da affrontare: i rinnovi delle concessioni idroelettriche, i finanziamenti alle opere acquedottistiche per diminuire la dispersione idrica, la costruzione di bacini di raccolta per aumentare l’acqua trattenuta e una maggiore cooperazione e coordinazione tra le Istituzioni Centrali e gli Enti Locali”. E conclude “la Federbim, la Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, è inoltre pronta a mettere in campo le risorse derivanti dai sovracanoni BIM, una fonte che può rivelarsi molto preziosa se inserita all’interno di una strategia Nazionale”.

Il Presidente nel corso del suo intervento ha inoltre ribadito “l’importanza della creazione del SI-BIM, un sistema informativo che andrà a mappare tutto il comparto Idroelettrico Italiano, con lo scopo di approfondire la conoscenza di un asset determinante per il nostro paese, in ragione della riserva idrica ed energetica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -