Fitosanitari in agricoltura, Adinolfi: “Preoccupati da linea Ue su riduzione”

L'europarlamentare esprime le proprie preoccupazioni per le conseguenze della riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari

“Non possiamo nascondere la preoccupazione per le conseguenze che deriverebbero dagli obiettivi di riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari. Nelle scorse settimane la commissione agricoltura del Parlamento europeo ha affrontato il percorso predisposto dalla Commissione europea per la riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari che rischia di trasferire la produzione alimentare al di fuori dell’UE. Siamo convinti ci sia una mancata attenzione della Commissione UE sulle questioni di sicurezza alimentare e l’assenza sul mercato di sufficienti agenti biologici per il controllo dei parassiti” lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

“Più volte abbiamo posto in evidenza come l’obiettivo di riduzione, mutuato dalla strategia Farm to Fork, non sia definito sulla base di solide evidenze scientifiche e, pertanto, non è noto se possa effettivamente concorrere all’obiettivo di un’agricoltura moderna e realmente sostenibile. Inoltre, la valutazione di impatto della Commissione è stata eseguita prima dell’invasione russa dell’Ucraina per cui non tiene conto del mutato scenario internazionale. A ciò si aggiunge, secondo le prime stime comunicate da Bruxelles, che l’Italia dovrà raggiungere un obiettivo di riduzione del 62% dei prodotti fitosanitari (il più elevato in assoluto) e del 54% di quelli più pericolosi. Appare del tutto evidente come queste previsioni siano ottimistiche e difficilmente raggiungibili. Dunque è necessario intervenire onde evitare ulteriori problemi alle imprese. Come Lega Gruppo Id il nostro obiettivo è arrivare quanto prima a ottenere un intervento migliorativo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -