Movimento 5 Stelle: “Fondi PNRR, un’occasione da non sprecare”

La dichiarazione di Sonia Giarrusso, candidata al consiglio comunale di Latina con il M5S per le elezioni amministrative

“Come tutti sappiamo, i programmi delle varie forze politiche sono colmi di idee, iniziative, progetti, chiaramente diversi in base alla linea politica. Eppure, tutti hanno un aspetto in comune, la necessità di fondi per essere realizzati. Altrimenti restano solo parole al vento, libri dei sogni buoni per accaparrarsi qualche voto ma senza possibilità di diventare una realtà concreta. Se si vanno ad analizzare le performance dell’Italia per quanto riguarda l’utilizzo dei fondi Europei, nelle varie forme, il risultato è piuttosto deludente. L’Italia infatti a lungo è rimasta negli ultimi posti della classifica, superando di poco il 30% di utilizzo. Certo, non che l’Europa in generale abbia risultati strabilianti avendo una media del 40%, però a lungo abbiamo conteso il tutt’altro che lusinghiero ultimo posto con la Croazia. Solo durante il periodo del governo Conte II, l’Italia è riuscita ad incrementare questo valore fino a superare il 40%, che almeno ci allinea alla media europea. Se ci chiediamo perché l’Italia e le sue regioni non riescono ad usare in maniera efficace i fondi europei, la risposta è che siamo strutturalmente lenti sia a scegliere i progetti da finanziare che a spendere le risorse una volta ottenute” lo dichiara, in una nota, Sonia Giarrusso, candidata M5S Latina per le elezioni amministrative del 14 e 15 maggio.

“Come Movimento 5 Stelle di Latina e componente della coalizione progressista a sostegno del candidato sindaco Damiano Coletta – continua Sonia Giarrusso – vogliamo sostenere il percorso avviato negli ultimi anni ed abbiamo fortemente posto l’accento sull’utilizzo dei fondi europei di cui il PNRR rappresenta una parte fondamentale. A cosa possiamo imputare questa scarsa performance dell’Italia, comprese regioni e comuni, riguardo l’utilizzo di tali risorse? Prima di tutto una scarsa visione strategica, quindi scarsa efficacia già nelle scelta dei progetti da finanziare. Lungaggini burocratiche e meccanismi amministrativi complessi e farraginosi, resi a volte anche più lenti dalle procedure europee. Mancanza di uffici preposti e profili competenti negli enti pubblici, con capacità progettuali e attuative all’altezza dei compiti richiesti per gestire l’assistenza UE in maniera efficace. Sia in relazione alla gestione della procedura di richiesta che alla verifica puntuale dei risultati raggiunti. Ci aspettano sfide importanti e vitali per il paese, abbiamo le risorse che arriveranno dal fondo Next Generation Eu (PNRR), oltre 200 miliardi di euro. In più abbiamo il Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC), finalizzato ad integrare con risorse nazionali gli interventi del PNRR, che supera i 30 miliardi di euro per gli anni dal 2021 al 2027. Inoltre dobbiamo pianificare il prossimo periodo riguardo le risorse per il bilancio europeo 2021-2027. Già per il 2023 abbiamo una grossa sfida, verso cui il governo attuale non si sta dimostrando all’altezza, utilizzare i fondi residuali relativi al bilancio 2014-2020 (oltre 40 mld di euro), in più tutti gli obiettivi da raggiungere per staccare le cedole del PNRR, a rischio la perdita definitiva di questi finanziamenti, ponendo così un’enorme incognita per il futuro del nostro paese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -