Grande partecipazione al corso delle Polizie Locali sulla “riforma Cartabia”

Duecentocinque i partecipanti effettivi in rappresentanza di 51 comandi di Polizia Locale di Lazio, Umbria e Campania

Un folto pubblico in uniforme ieri, giovedì 4 maggio, ha partecipato alla giornata formativa sul tema “Atti ed attività di polizia giudiziaria alla luce delle recenti riforme procedurali ed attività operativa in caso di guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti”. Duecentocinque i partecipanti effettivi in rappresentanza di 51 comandi di Polizia Locale della Regione Lazio, dell’Umbria e della Campania, oltre a Carabinieri e Polizia di Stato, per un tema di stretta attualità per gli operatori di polizia. La riforma delle pratiche di polizia giudiziaria, conosciuta come “riforma Cartabia” è stata al centro dell’evento formativo. Il relatore, il dott. Mirko Visani, con indiscussa professionalità, ha tenuto alta l’attenzione dei partecipanti affrontando l’argomento con grande concretezza.

La seconda parte della mattinata è stata dedicata agli aspetti operativi per il controllo dei soggetti che si pongono alla guida alterati dall’uso di sostanze alcooliche e stupefacenti. Il fenomeno, di particolare pericolosità, va affrontato in maniera compiuta secondo le linee guida dettate dal codice della strada anche alla luce delle pronunce giurisprudenziali che negli anni hanno affrontato l’argomento. La grande partecipazione di addetti ai lavori ha evidenziato ancora una volta l’importanza della formazione in un campo, quello della sicurezza, soggetto a frequenti modifiche normative che pone gli operatori davanti alla necessità di una formazione continua.

Il Comando di Polizia Locale di Cisterna di Latina, come ha voluto sottolineare il Comandante De Michelis nel saluto di benvenuto, ha sempre creduto nella formazione del personale organizzando nel tempo una serie di eventi formativi su diversi argomenti di natura professionale per la categoria. Il Comandante ha voluto ricordare in particolare il primo convegno organizzato nel 2011 con la partecipazione di Angelo Ambrosi, Maresciallo della Polizia Locale di Perugia, un pioniere nel campo della formazione in materia di falso documentale e deceduto nel 2022 lasciando un vuoto incolmabile dal punto di vista professionale ed umano. Nel saluto iniziale, il Sindaco Mantini ha sottolineato l’importanza della formazione dei dipendenti della pubblica amministrazione esprimendo soddisfazione per l’alto numero dei partecipanti e plaudendo all’iniziativa organizzata dalla Polizia Locale di Cisterna che ha voluto condividerla con i colleghi arrivati da numerosi altri Comandi e forze di polizia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -