Elezioni Latina, ieri la visita di Vittorio Sgarbi nel capoluogo

Il Senatore Nicola Calandrini: "Alla città serve un'amministrazione che valorizzi le sue radici, non le demonizzi"

Ieri pomeriggio, giovedì 04 maggio, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi ha fatto visita a Latina. Sgarbi, che è capolista della lista Matilde Celentano sindaco, ha visitato due luoghi simbolo
del centro cittadino: il museo Cambellotti e la Casa del Combattente. Al termine i presenti si sono ritrovati nella sede di “Casa Latina” il point elettorale del candidato sindaco Celentano.

La dichiarazione di Vittorio Sgarbi: “Sono convinto che questa città non abbia avuto ciò che merita. Un regime può compiere molti errori ma può avere delle idee di progettazione che rimangono valide. Latina, insieme alle città di fondazione, rappresentano un’unicità nel mondo e io penso che debbano essere celebrate come patrimonio dell’Umanità. Possiamo dire con certezza che dopo l’architettura razionalista sia venuta meno la storia dell’architettura. Dopo abbiamo assistito solo a speculazione legata al denaro, che ha portato alla creazione di quartieri dormitorio. Nelle città del razionalismo c’è al contrario un’idea di progettazione, poi abbiamo solo tradito le persone. Non conta chi ha voluto una città, conta chi l’ha costruita, chi l’ha progettata ed è questo che dovremmo valorizzare. Anche Cinecittà è figlia del fascismo e non mi pare che qualcuno abbia mai pensato di demonizzarla o cancellarla. Sono compiaciuto che qui un ex sindaco abbia fortemente voluto dedicare un museo a genio assoluto come Cambellotti e sono certo che Latina possa diventare il fulcro di un turismo che riscopra gioielli architettonici unici che sono presenti nel territorio della provincia”.

“Ringrazio il sottosegretario Vittorio Sgarbi non solo per questa visita ma anche per aver scelto di guidare la lista di Matilde Celentano sindaco per questa importante competizione elettorale. Una
scelta che lo vede impegnato in prima persona per sostenere la crescita della città di Latina – ha dichiarato a margine dell’incontro il Senatore Nicola Calandrini, presidente della V Commissione Bilancio e coordinatore di Fratelli d’Italia Latina – La valorizzazione del patrimonio del capoluogo come città di fondazione è uno dei punti centrali della proposta politica che presentiamo agli elettori. Latina
deve essere capace di mettere insieme le sue istituzioni culturali a partire dal teatro, dal conservatorio, dalla fondazione Roffredo Caetani, l’Università , la sua rete museale, il sito della città di Satricum alle Ferriere, la via Appia che sta per diventare Patrimonio dell’Unesco, il Parco nazionale del Circeo con Villa Fogliano e il lago. Una scommessa importante per il rilancio del turismo di qualità,
per dare risposte alla domanda di cultura che viene dai nostri concittadini. In particolare va valorizzato il tessuto urbano della città di fondazione, che in gran parte si è salvato dalla forte
espansione disordinata della nostra città nel secondo dopoguerra. Latina deve investire nella cultura e per questo abbiamo bisogno del sostegno del governo, della regione ma soprattutto di un’amministrazione che punti a valorizzare le radici di questa città, non a demonizzarle” .

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -