Elezioni Latina, Valletta (Lega): “Rivitalizziamo il centro storico”

"Vedere i portici senza sedie e persone a parlare, lascia un vuoto che risuona come un grido di aiuto" il commento di Vincenzo Valletta

“Non entro nel merito dei provvedimenti adottati dall’Amministrazione in ordine alla chiusura del bar del Circolo Cittadino, ma auspico al più presto la riapertura dell’attività, da sempre punto di riferimento per i frequentatori dello stabile e per i cittadini. Pensare al Circolo senza uno spazio dove poter prendere un caffè, è limitare la sua funzione di aggregazione sociale e di intrattenimento culturale. Vedere i portici senza sedie e persone a parlare, lascia un vuoto che risuona come un grido di aiuto. Lo stesso che da anni lancia l’isola pedonale, senza aver trovato finora attenzione e riscontro da parte dell’Amministrazione.

Lo dichiara in una nota il candidato Vincenzo Valletta, coordinatore comunale della Lega e già consigliere comunale di Latina.

È ora che la politica torni a interessarsi seriamente della rivitalizzazione del centro, intervenendo con una progettualità atta a garantire nuova linfa ai negozi e alle attività presenti. Il centro storico deve tornare a essere il cuore pulsante della città, piazza di incontro e confronto, palcoscenico per eventi e manifestazioni di diversa natura, e deve tornare a essere il centro nevralgico dei servizi al cittadino. Occorre riaprire quanto prima la biblioteca comunale, istituire nuovi spazi per i giovani recuperando immobili di proprietà dell’Ente e riportare l’Anagrafe e gli uffici di Stato Civile presso il palazzo comunale. Dobbiamo farlo al più presto! A tal riguardo, ricordo che poco più di un anno fa, la collega della Lega Valeria Tripodi portò la proposta nella commissione consiliare ‘Personale, Affari istituzionali e Servizi demografici’, di cui era presidente, ottenendo l’approvazione all’unanimità. La ricollocazione di anagrafe e stato civile in piazza del Popolo, dunque, dovrà essere una delle priorità del prossimo sindaco, il quale avrà il compito di ridare dignità ai servizi, ai suoi fruitori e allo stesso tempo ai dipendenti comunali, che non dovranno più operare in ambienti angusti e non idonei.

Con lo spostamento, inoltre, si potrà andare incontro alle esigenze delle persone fragili o con disabilità, dato che nell’attuale sede di via Ezio non vi è un servizio di trasporto e non ci sono parcheggi a sufficienza, e si consentirà alle coppie di effettuare la promessa di matrimonio e di sposarsi nell’aula consiliare o nel giardino comunale, così come avviene in tutte le città italiane. Fermo restando che si raggiungerà senza ombra di dubbio un miglioramento del servizio nel suo complesso. Complementare allo spostamento fisico, infatti, sarà il potenziamento degli uffici al fine di assicurare all’utenza risposte, atti e certificati in tempi utili e idonei”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -