Elezioni Latina, Pagano e Licata (Lista Celentano) presentano le loro idee

Pagano e Licata hanno sottolineato l’importanza di sostenere le associazioni che si occupano delle persone in condizioni di fragilità

Al servizio della comunità, oltre la professione medica. E’ questa la motivazione che ha spinto Francesca Maria Pagano ed Emiliano Licata a mettersi in campo per una nuova amministrazione comunale più vicina ai bisogni della comunità di Latina, città in cui entrambi vivono e lavorano. Attratti dalle tematiche del welfare e delle politiche giovanili, si sono candidati alla carica di consigliere comunale con la lista Matilde Celentano Sindaco, riconoscendo nel progetto di governo proposto dal centrodestra una particolare sensibilità nell’affrontare le diversità, ponendosi come obiettivo quello di offrire pari opportunità.

Francesca Marina Pagano, 36 anni, è medico di Medicina generale. Nata e vissuta a Roma, si è laureata a Latina dove ha scelto di rimanere per “amore”, e per amore verso la comunità che l’ha accolta vuole rappresentare le istanze dei cittadini in Comune, per favorire risposte concrete ai bisogni collettivi. Emiliano Licata, 38 anni, è medico del territorio e a giorni anche lui indosserà il camice di medico di Medicina generale. Nato e cresciuto a Latina, ha conseguito la laurea universitaria nel capoluogo pontino e vorrebbe che i suoi figli e tanti altri giovani, un domani, decidessero di fare altrettanto, trovando a Latina servizi adeguati agli studi e opportunità di lavoro.

“Il mio impegno – ha affermato la dottoressa Pagano – è rivolto prioritariamente all’attivazione delle funzioni della figura di disability manager, per la presa in carico delle disabilità, e nell’abbattimento delle barriere architettoniche non solo per coloro che hanno disturbi di deambulazione ma anche per i non vedenti e gli ipovedenti attraverso l’installazione di dispositivi acustici, in prossimità dei semafori. Il mio auspicio è che Latina possa diventare una città accogliente, al pari delle altre città europee”.  

“Vedo nel prossimo futuro una Latina città universitaria per davvero, al di là dello slogan – ha aggiunto il dottor Licata – Getterò il cuore oltre l’ostacolo per rendere la città a misura dei giovani non solo di Latina ma anche per quelli che scelgono questa città per il loro percorso di formazione. Il mio impegno è rivolto alla riapertura della biblioteca comunale, alla individuazione e relativa apertura di spazi aggregativi, al miglioramento del traposto pubblico locale per gli studenti e per i ragazzi che dai borghi si spostano in centro per gli allenamenti sportivi”.

I candidati consiglieri Pagano e Licata hanno sottolineato l’importanza di sostenere le associazioni che si occupano delle persone in condizioni di fragilità e che danno sostegno ai famigliari nella gestione quotidiana dei loro cari. Particolare attenzione sarà rivolta alle famiglie con ragazzi con disturbi dello spettro autistico, “perché nessuno resti indietro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -