Elezioni Terracina, il Ministro Santanchè con il candidato sindaco Francesco Giannetti

Il Ministro del Turismo ha incontrato il candidato sindaco per parlare di destagionalizzazione e diversificazione

“Non sono di Terracina, ma come italiana sono orgogliosa di questa città. E sono orgogliosa di trovare il centrodestra unito”. Queste le prime parole del Ministro del Turismo Daniela Santanché, intervenuta insieme al candidato Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, al convegno: “Idee per un turismo di qualità: diversificazione e destagionalizzazione”. Al tavolo dei relatori moderati da Ubaldo Fusco, Operatore Turistico, c’erano anche Marco Maurelli, Presidente FederBalneari Italia, Gianfilippo Di Russo, Presidente Provinciale CNA Balneari, Andrea D’Onofrio, Presidente Consorzio Turistico, e lo Chef stellato Simone Nardoni, alla presenza di operatori del settore e cittadini che hanno riempito la sala dell’Hotel Torre del Sole.

Il candidato sindaco Giannetti ha sottolineato il ruolo fondamentale del turismo per Terracina, e la necessità di offrire un prodotto diverso con servizi migliori. E per fare questo e arrivare a un risultato comune è necessaria la collaborazione che spesso è mancata, ha spiegato, remare tutti nella stessa direzione. “Abbiamo per nove mesi l’anno un clima meraviglioso e dobbiamo sfruttarlo, e certo se si tornasse a scuola a ottobre anziché settembre sarebbe un grande vantaggio. Ma il nostro non può e non deve essere solo un turismo di puro intrattenimento. Penso al turismo culturale, con gli straordinari pezzi di storia che abbiamo e che dobbiamo valorizzare, e poi offrire le strutture necessarie per il turismo sportivo. Terracina ha un potenziale enorme, ma molto è ancora da esprimere” ha dichiarato il candidato Sindaco Francesco Giannetti.

“Bisogna collaborare, perché non si vince mai da soli, si vince in squadra – ha concordato il Ministro Santanchè. Dobbiamo riappropriarci dell’orgoglio di appartenenza, di essere italiani. E dovremmo anche imparare a venderci meglio, e a mettere a reddito il nostro patrimonio, anche perché l’Italia è la Nazione più bella del mondo. Il Giubileo del 2025, per cui si prevedono 35 milioni di turisti religiosi, costituisce una grande opportunità anche per Terracina, che deve entrare in questo network. Qui ci sono posti magici, ed è possibile creare le condizioni perché il turismo possa vivere tutto l’anno, e anche i cittadini possano viverlo meglio. Con questo Governo e con questa Regione è come se i pianeti si fossero allineati. Stavolta non ci sono scuse” ha concluso il Ministro del Turismo Daniela Santanchè che si è poi fermata a parlare con i balneari presenti che hanno chiesto del loro futuro. “Fidatevi di questo Governo”, ha risposto.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -