Regolamento a tutela dei marchi Dop e Igp, Adinolfi: “Difendiamo le eccellenze italiane”

Il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID: "Si tratta di un provvedimento importante che va nella direzione che da sempre auspichiamo"

“La Commissione Agricoltura al Parlamento europeo ha approvato il nuovo regolamento Ue sui prodotti Dop e Igp. Si tratta di un provvedimento importante che va nella direzione che da sempre auspichiamo come Lega Gruppo ID, ossia quella della tutela e salvaguardia dei prodotti tipici locali. L’Unione Europea si sta ora dotando di un nuovo regolamento UE sui prodotti DOP (Denominazione d’Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta)” Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo Id Matteo Adinolfi.

“Il nuovo testo, approvato all’unanimità, introduce “l’obbligo di indicare sull’etichetta di qualsiasi prodotto Dop e Igp il nome del produttore e, per i prodotti Igp, l’origine della materia prima principale”.  Non sarà più possibile sfruttare indebitamente la reputazione delle indicazioni geografiche nazionali come avveniva in passato per prodotti come il Prosek made in Croazia. La regolamentazione sarà applicata in particolare ai prodotti agricoli, agroalimentari e ai vini. Le nuove regole, inoltre, rafforzano ulteriormente le tutele su: I domini abusivi online vengono automaticamente chiusi; Vengono tutelate le Indicazioni Geografiche (IG) contenute negli alimenti trasformati; I consumatori possono accedere alla documentazione sulla sostenibilità unica delle IG; Più diritti e finanziamenti per i produttori riconosciuti. Il 31 maggio si esprimerà il Parlamento Europeo con una votazione in sessione plenaria. Da parte nostra daremo il massimo contributo ad un regolamento che può aiutare concretamente le produzioni italiane. Proprio in questo senso, nei giorni scorsi, ho preso parte a diversi appuntamenti legati al mondo dell’agricoltura e dell’agroalimentare e lì ho espresso la mia disponibilità a lavorare alla tutela delle produzioni tipiche del territorio e alla loro valorizzazione in Italia ed Europa. Il nuovo regolamento va esattamente in questa direzione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -