Regolamento a tutela dei marchi Dop e Igp, Adinolfi: “Difendiamo le eccellenze italiane”

Il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID: "Si tratta di un provvedimento importante che va nella direzione che da sempre auspichiamo"

“La Commissione Agricoltura al Parlamento europeo ha approvato il nuovo regolamento Ue sui prodotti Dop e Igp. Si tratta di un provvedimento importante che va nella direzione che da sempre auspichiamo come Lega Gruppo ID, ossia quella della tutela e salvaguardia dei prodotti tipici locali. L’Unione Europea si sta ora dotando di un nuovo regolamento UE sui prodotti DOP (Denominazione d’Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta)” Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo Id Matteo Adinolfi.

“Il nuovo testo, approvato all’unanimità, introduce “l’obbligo di indicare sull’etichetta di qualsiasi prodotto Dop e Igp il nome del produttore e, per i prodotti Igp, l’origine della materia prima principale”.  Non sarà più possibile sfruttare indebitamente la reputazione delle indicazioni geografiche nazionali come avveniva in passato per prodotti come il Prosek made in Croazia. La regolamentazione sarà applicata in particolare ai prodotti agricoli, agroalimentari e ai vini. Le nuove regole, inoltre, rafforzano ulteriormente le tutele su: I domini abusivi online vengono automaticamente chiusi; Vengono tutelate le Indicazioni Geografiche (IG) contenute negli alimenti trasformati; I consumatori possono accedere alla documentazione sulla sostenibilità unica delle IG; Più diritti e finanziamenti per i produttori riconosciuti. Il 31 maggio si esprimerà il Parlamento Europeo con una votazione in sessione plenaria. Da parte nostra daremo il massimo contributo ad un regolamento che può aiutare concretamente le produzioni italiane. Proprio in questo senso, nei giorni scorsi, ho preso parte a diversi appuntamenti legati al mondo dell’agricoltura e dell’agroalimentare e lì ho espresso la mia disponibilità a lavorare alla tutela delle produzioni tipiche del territorio e alla loro valorizzazione in Italia ed Europa. Il nuovo regolamento va esattamente in questa direzione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -