Alla Pinacoteca di Gaeta la prima mostra del 2023 di OpenArtCode in Italia

La mostra aprirà il 21 maggio 2023 e durerà cinque settimane offrendo ai visitatori l'opportunità di vedere le ultime opere degli artisti

La prima mostra del 2023 del gruppo di artisti internazionali OpenArtCode si svolgerà in Italia, presso la Pinacoteca comunale d’arte contemporanea “A. Sapone” di Gaeta. Conosciuta come la “città delle cento chiese”, Gaeta attira ogni anno migliaia di turisti, rendendola la location perfetta per questa mostra molto attesa. La mostra aprirà il 21 maggio 2023 e durerà cinque settimane, offrendo ai visitatori l’opportunità di vedere le ultime opere degli artisti OpenArtCode. La pinacoteca comunale, illuminata dal sole che si riflette sul Mediterraneo, vanta uno spazio espositivo impressionante e ospita la collezione permanente del museo, che comprende opere di artisti come Hans Hartung, Ladislas Kijno e Alberto Magnelli. Gaeta ha uno stretto rapporto con l’arte contemporanea, con molti artisti di fama, come Cy Twombly, che hanno creato opere nella zona.

Dipinti, sculture, installazioni e fotografie saranno presentati con una modalità nuova, resa possibile dall’incredibile impulso che il recente sviluppo delle applicazioni di Intelligenza Artificiale ha dato alla creatività. Dall-E 2, Stable Diffusion e Midjourney – per citare alcuni esempi di tecnologie che abbiamo sperimentato nelle fasi di organizzazione della mostra – diventano strumenti potenti per amplificare sia la creatività degli artisti che le possibilità dei curatori di mostre. Nella mostra di Gaeta abbiamo voluto potenziare il dialogo tra artisti e visitatori, trasformando etichette e pannelli esplicativi (scritti in “collaborazione” con ChatGPT) in strumenti multimediali che aprano percorsi informativi aumentati e dilatati.

Oltre all’arte tradizionale, OpenArtCode Gaeta includerà anche una sezione di arte digitale, mostrando come l’Intelligenza Artificiale può creare arte da una descrizione linguistica dell’opera da realizzare. Queste immagini digitali verranno poi trasformate in NFT e saranno disponibili su OpenSea, offrendo ai visitatori un’esperienza unica, sperimentando l’intersezione tra tecnologia e arte in un luogo affascinante e storico.

A proposito di OpenArtCode

Il gruppo OpenArtCode è composto da artisti con stili e tecniche molto diversi tra loro. Hanno unito i loro talenti per esporre per la prima volta insieme al Grand Palais di Parigi. Dopo il successo di quella mostra, oltre a tornare più volte a Parigi, hanno esposto a Montecarlo all’Auditorium Rainier III, alla Oxo Gallery sul Tamigi a Londra, a Venezia a Palazzo Cavalli Franchetti sul Canal Grande, a Firenze nella Basilica di San Lorenzo e a Palazzo Rosselli del Turco, a Tokyo presso il Tokyo Metropolitan Art Museum e in altre sedi prestigiose.

Tra gli artisti che esporranno alla Pinacoteca di Gaeta possiamo citare: Trond Are Berge, Eva Beumer, Lore Eckelberry, David Harry, James Hayman, Evelyne Huet, Inka, Sumio Inoue, Sonja Kalb, Beanie Kaman, Sinae Lee, Jean Nestares, John Nieman, Sara Palleria, Susanne Sjögren, Karl Stengel, Chiara Taddeucci Sassolini, Enzo Trapani, Michael Freitas Wood. A partire dal 2023 OpenArtCode diventa anche una piattaforma globale per artisti contemporanei che utilizzano l’Intelligenza Artificiale per elaborare diverse versioni delle loro opere, partendo da immagini delle loro creazioni e descrizioni linguistiche, per poi trasformarle in NFT in vendita su blockchain.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -