Elezioni Latina: Celentano incontra i commercianti del centro

Sabato sera, nello spazio Casa Latina di corso della Repubblica, la candidata sindaco Matilde Celentano ha incontrato i commercianti

Sabato sera, nello spazio Casa Latina di corso della Repubblica, la candidata sindaco Matilde Celentano ha incontrato una delegazione dell’associazione dei commercianti del centro storico e alcuni operatori della zona pub. Si è trattato di un momento di scambio di idee per la riqualificazione del centro, in un’ottica di funzionalità e di rilancio economico. 

La candidata sindaco del centrodestra ha illustrato la sua proposta, contenuta nel programma di Governo, finalizzata a rendere più attrattivo il centro di Latina, con contenuti e funzioni: “Vogliamo riportare in centro – ha affermato Celentano – i cittadini, gli studenti universitari, attirare nuovi visitatori per rilanciare la città, da un punto di vista economico, culturale e turistico”. 

“Via libera – ha sottolineato – al recupero del mercato coperto di via don Morosini, affinché torni luogo d’incontro tra consumatori e produttori, sul solco del chilometro zero, per dare vita a un polo del settore alimentare. Dobbiamo portare qui le filiere produttive, coinvolgendo le associazioni agricole, l’istituto agrario e alberghiero, le imprese della ristorazione, le aziende alimentari del territorio. Vogliamo realizzare una casa del cibo capace di essere attrattivo”. 

Presenti all’incontro anche i candidati consiglieri Gianluca Di Cocco, Mario Faticoni e Cesare Bruni che, insieme agli operatori economici, hanno voluto rappresentare le criticità inerenti l’isola pedonale/ztl. La candidata sindaco, dopo aver ascoltato i diversi interventi, ha sostenuto la necessità di rimodulare il sistema. “Affronteremo questo tema insieme, cercando la migliore soluzione per superare le problematiche emerse in questi anni, con l’istituzione della ztl e con l’attuale isola pedonale”.

Evidenziata, nel corso della riunione, la mancata attivazione dei dissuasori a scomparsa istallati da tempo nella zona pub.

La candidata sindaco ha poi rilanciato il tema del riutilizzo dell’ex sede della Banca d’Italia, da destinare ai giovani, o con strutture universitarie o con una nuova biblioteca o con un nuovo conservatorio. “La nuova destinazione sarà una scelta condivisa”, ha affermato. 

Segnalati, inoltre, lo stato di degrado e la necessità di interventi di pulizia delle strade e del centro storico. Emergenze che la candidata ha definito prioritarie, da risolvere nell’immediato.

“Vogliamo che il centro storico di Latina – ha concluso Celentano – diventi un salotto in cui sia piacevole scorrere del tempo. Perché ciò accada, dobbiamo fermare la desertificazione e il degrado”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -