Boom di casi di streptococco e scarlattina nelle scuole: è allarme nel Lazio

Parlano gli esperti: quando fare il tampone, quale è la terapia. Aumentano anche i casi di scarlattina nella capitale

Sicuramente c’è un aumento di casi di positività allo streptococco Beta Emolitico di gruppo A“. Così risponde Alberto Villani, direttore del Dipartimento di Emergenza, Accettazione e Pediatria Generale dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, interpellato in merito ad una forma violenta di streptococco (il batterio che causa la scarlattina) che si sta diffondendo nelle scuole di Roma, come testimonia una circolare del ministero dell’Istruzione e l’allarme lanciato dai pediatri, a margine della presentazione a Roma dell’Osservatorio ONsAR (Osservatorio Nazionale sull’Antimicrobico Resistenza), di cui Villani fa parte.

Streptococco: quando fare il tampone

Ma qual è il comportamento corretto da tenere in merito all’esecuzione dei tamponi? “Se un bambino ha dei sintomi, che sono in genere una faringotonsillite febbrile, cioè avere la tonsillite, le placche, la febbre e magari anche delle macchie sulla cute, allora è giusto fare il tampone su consiglio del pediatra- ha risposto Villani- Se il tampone venisse positivo si somministra un antibiotico“.

Il tampone, insomma, va eseguito “nel caso ci siano dei sintomi che giustifichino la sua effettuazione. Avere la positività di un tampone in un bambino che non ha sintomi non è invece meritevole di attenzione- ha spiegato ancora Villani- e senz’altro non deve essere praticata nessuna terapia”. Il consiglio per i genitori, quindi, è che se ci sono sintomi bisogna interpellare il pediatra, il quale in base ai sintomi consiglierà l’esecuzione o meno di un tampone: “Se il tampone venisse positivo è giusto fare una terapia antibiotica- ha ribadito il pediatra del Bambino Gesù- Non c’è nessun motivo di fare terapie antibiotiche nei soggetti che siano stati accanto o vicino a dei bambini che erano positivi e che fanno la terapia, perché non c’è una contagiosità di questo tipo, ma soprattutto se non ci sono sintomi. Quindi se un bambino è stato accanto ad un altro bambino, che è risultato positivo e sta facendo la terapia, se non ha sintomi deve stare tranquillo”. In conclusione, il tampone ha una sua indicazione e “quando e se c’è indicazione a farlo venisse positivo, solo allora va praticata la terapia antibiotica”, ha concluso Villani.

Streptococco a Roma, Ricciardi: “Sta tornando in maniera molto forte”

“Bisogna prendere atto che le malattie infettive si stanno riaffiancando alle malattie croniche come grandi determinanti di malattie e purtroppo di mortalità, quindi bisogna affrontarle in maniera decisa”, spiega il professore Walter Ricciardi, ordinario di Igiene presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. “Non è più come un tempo in cui si considerava che le malattie infettive fossero trascurabili o addirittura sparite- ha proseguito Ricciardi- oggi stanno ritornando in maniera fortissima e importante e, purtroppo, abbiamo sempre meno strumenti per combatterle perché l’antimicrobico resistenza significa che per molte di queste malattie ormai non abbiamo più strumenti terapeutici”. Per questo, secondo Ricciardi, è “straordinariamente importante la vaccinazione, quando ci sono i vaccini per prevenire queste malattie- ha sottolineato- ed è molto importante l’organizzazione degli ospedali e delle strutture assistenziali per prevenire le infezioni”.

A Roma aumentano anche i casi di scarlattina

Intanto i casi di scarlattina nella Capitale sono saliti del 30% secondo i pediatri, con picchi del 50%, e nelle scuole si sta diffondendo la richiesta di effettuare un tampone di controllo. “La conoscenza dei fenomeni- ha commentato ancora Ricciardi- è sempre propedeutica alla loro risoluzione. Se tu ignori il fenomeno, poi lo stesso esplode nel momento in cui sei meno preparato. Quindi tutto quello che serve per monitorare e anticipare, come tamponi e analisi, fatti ovviamente in maniera organizzata e non casuale, è funzionale a combattere il fenomeno”. In merito all’antimicrobico resistenza, infine, secondo l’esperto è “fondamentale” combatterla, mentre nel nostro Paese “sembrano quasi tutti rassegnati o non in grado di dare una risposta forte”, ha concluso. – Fonte Agenzia DIRE.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -