Formia – 14 basi di statue di epoca romana custodite a palazzo comunale

Un "museo" a due passi dall’ingresso del Museo Archeologico Nazionale che custodisce altre meravigliose vestigia del passato

Un piccolo “museo a cielo aperto”. Quattordici basi di statua d’epoca romana contenenti altrettante iscrizioni epigrafiche databili tra il I e il IV secolo d.C. Oggi è possibile riscoprire questo importante patrimonio archeologico, custodito al piano terra della sede comunale di via Vitruvio, con una serie di pannelli che informano il visitatore sulla storia di questi straordinari reperti. Il progetto, promosso dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Formia, è curato dallo storico Daniele De Meo, membro del Centro Studi Storici e Archivistici di Formia. “Una riscoperta del nostro ricchissimo patrimonio storico-archeologico – commenta il sindaco Gianluca Taddeo – si tratta di un progetto virtuoso e importante che mira a valorizzare e a promuovere l’immagine del nostro territorio. L’inaugurazione del nuovo punto informativo turistico avvenuta ieri è stata l’occasione per presentare ai cittadini questo nuovo percorso di conoscenza che mira a valorizzare reperti finora non adeguatamente considerati”.

I monumenti sono accuratamente descritti. Il testo in latino è riprodotto con la traduzione a fronte in italiano. “L’analisi storica del testo – osservano gli assessori Giovanni Valerio (Turismo) e Fabio Papa (Cultura) – consente di accompagnare il visitatore in un viaggio ideale nella Formia romana, fatta di uomini e donne che qui vivevano, assumevano cariche religiose e politiche, affrontavano responsabilità, rendevano insigne il proprio nome grazie ad atti di munificenza, organizzavano giochi apprezzati dal popolo, costruivano opere pubbliche, assicuravano l’erogazione dell’acqua ai cittadini di Formia”. “Attraverso la ricostruzione delle epigrafi contenute in queste basi di statua – proseguono gli assessori – emerge l’esistenza di uomini e donne vissuti duemila anni fa, i costumi, i valori, il loro modo di celebrare la grandezza per sottrarla alla tirannide del tempo e consegnarla a noi, testimoni della Formia di oggi”. Tutto questo a due passi dall’ingresso del Museo Archeologico Nazionale che custodisce altre meravigliose vestigia del passato romano di Formia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -