Approvato il primo vaccino contro la malaria, è efficace in oltre il 75% dei casi: svolta epocale

Un risultato importante: la malattia infettiva uccide ogni anno mezzo milione di persone a livello globale

È stato approvato R-21/Matrix-M, il primo vaccino contro la malaria a superare la soglia del 75% di efficacia prevista dall’Organizzazione mondiale della Sanità. “Una svolta epocale- si spiega- considerando che la malaria, una delle malattie infettive più antiche e pericolose, uccide ogni anno mezzo milione di persone a livello globale (la metà sono bambini sotto i 5 anni in prevalenza dell’Africa sub-sahariana)”.

Il nuovo vaccino R-21/Matrix-M – sviluppato da un gruppo di ricercatori del Jenner Institute dell’Università di Oxford e approvato dalle autorità regolatorie ghanesi – è solo il secondo vaccino contro la malaria approvato in tutto il mondo ed è il primo però ad avere appunto superato la soglia del 75% di efficacia prevista da Oms (77% di efficacia a 12 mesi di follow-up). Il vaccino è stato approvato per l’uso nei bambini di età compresa tra i 5 mesi e i 36 mesi, il gruppo di età a più alto rischio di morte per malaria. Inoltre, “può essere prodotto su larga scala e a costi modesti- si legge ancora nella nota di accompagnamento- il che permette di rendere disponibili centinaia di milioni di dosi in quei Paesi dell’Africa maggiormente colpiti da malaria”.

Il vaccino contiene Matrix-M, “l’adiuvante prodotto da Novavax, una sostanza a base di saponine che potenzia la risposta immunitaria, rendendola più duratura. Studi precedenti hanno evidenziato il ruolo dell’adiuvante Novavax nell’aumentare l’efficacia del vaccino: è stata infatti rilevata- concludono- un’efficacia maggiore (77%) nei partecipanti ai trail che hanno ricevuto una dose più alta di adiuvante, rispetto al gruppo che ha ricevuto una dose di adiuvante più bassa”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -