Maltempo – Primavera 2023 tra grandine, gelate e trombe d’aria: agricoltura in ginocchio

Perdite dei raccolti per milioni di euro e campagne devastate da eventi estremi. Nonostante tutto, resta l'allarme siccità

La primavera dal punto di vista climatologico ha fatto segnare fino ad ora lungo la Penisola quasi 2 eventi estremi al giorno tra violenti temporali, grandinate, trombe d’aria, tempeste di vento, gelate e valanghe. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd) in riferimento alla nuova allerta meteo della protezione civile in 10 regioni del centro sud per rischio temporali e idrogeologico.

Una anomalia climatica che – sottolinea la Coldiretti – ha provocato vittime e danni nelle città e nelle campagne con allagamenti, frane e perdite dei raccolti per milioni di euro. Se la grandine, caduta a macchia di leopardo, ha distrutto coltivazioni come grano, mais, colza, bietole, frutta e ortaggi, le gelate notturne nelle aziende interessate – precisa la Coldiretti – hanno mandato in fumo fino al 70% di gemme e piccoli frutti sugli alberi di susine, ciliegie, albicocche, pesche ma anche su meli, peri, kiwi e vigneti già in fase avanzata di vegetazione.

Una spallata di freddo, vento, grandine e pioggia che arriva dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare una temperatura superiore di 1,21 gradi la media storica ma l’anomalia è addirittura di 1,38 gradi in più al nord sulla base delle elaborazioni Coldiretti su dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800.

Le violente perturbazioni di primavera – evidenzia la Coldiretti – non hanno peraltro risollevato la situazione di criticità delle circa trecentomila aziende agricole, localizzate soprattutto nella pianura padana, che soffrono per la persistente siccità i cui effetti sono evidenti nei grandi laghi del Nord – continua la Coldiretti – con il livello del Garda crollato a 48 centimetri sfiorando il minimo storico del periodo registrato 70 anni fa, con un riempimento poco oltre il 38%, mentre il Como è pieno solo al 24%, il lago d’Iseo al 33% e il Maggiore resiste al 45%. Il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca (Pavia) è a -3,5 metri con le sponde ridotte a spiagge di sabbia come non accadeva da decenni. Ed è sos per le semine primaverili di granoturco, soia, girasole, riso e pomodoro nei terreni aridi per la mancanza dell’acqua necessaria alle coltivazioni per crescere, rileva la Coldiretti.

L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – sostiene la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne. L’agricoltura – conclude la Coldiretti – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno superato nel 2022 i 6 miliardi di euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -