Scuola-lavoro: un progetto tra Capitaneria di Porto di Gaeta e Istituto Caboto

Alternanza scuola-lavoro: siglato l’accordo tra la Capitaneria di porto di Gaeta e l’Istituto “Giovanni Caboto”

La Capitaneria di porto di Gaeta apre le porte agli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Caboto”, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola – lavoro siglato in data odierna tra il Comandante, Capitano di fregata (CP) Angelo Napolitano e il Dirigente scolastico, Prof.ssa Maria Rosa Valente.

La convenzione, che da’ concreta attuazione alla riforma cd. “buona scuola”, è stata preliminarmente autorizzata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto e redatta con il coordinamento della Direzione Marittima di Civitavecchia. Scopo dell’accordo è quello di individuare un percorso d’istruzione organicamente inserito nel piano triennale dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica.

Tale iniziativa, riproposta con vivo entusiasmo, dopo l’interruzione provocata dalla pandemia, prevede lo svolgimento di un tirocinio di formazione e orientamento presso la Capitaneria di porto di Gaeta a favore di diversi studenti appartenenti alle classi quinte della scuola.

Gli studenti verranno inseriti nel contesto lavorativo della Capitaneria di porto gaetana affiancando i militari del Corpo nelle diverse attività operative e d’ufficio e partecipando a momenti formativi sui principali compiti delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera. 

Dieci ragazzi inseriti nel progetto trascorreranno nella prima decade di maggio una settimana di lavoro presso il Comando della Guardia Costiera alle prese con Ordinanze, piani di soccorso e dispositivi di comunicazione delle sale operative, ispezioni sulle unità mercantili, iscrizioni e certificazioni della cd. gente di mare e le molteplici attività amministrative ed operative che quotidianamente gli uomini e le donne della Capitaneria di porto – Guardia Costiera svolgono. 

L’esperienza contribuirà a rendere gli studenti più consapevoli delle dinamiche e del funzionamento dell’organizzazione del porto, al fine di orientarli e sostenerli verso un ingresso consapevole nel mondo del lavoro. La partecipazione a questa attività, infatti, permetterà ai giovani studenti di relazionarsi direttamente con l’ambiente lavorativo delle Capitanerie di porto apprendendone le dinamiche di Ufficio pubblico ma anche le principali norme in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e, soprattutto, acquisendo conoscenze teorico/pratiche sulla tutela dell’ambiente marino, la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e, in generale, sull’organizzazione portuale in tutte le sue molteplici sfaccettature.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -