Casa di Quartiere di Borgo Sabotino: intervento necessario

La lunga fase di tentativi di ricomposizione delle problematiche e l’inevitabile revoca, alcune associazioni non hanno rispettato il Patto

L’iter che ha portato l’amministrazione alla revoca del Patto di collaborazione per la gestione della casa cantoniera di Borgo Sabotino è stato tutt’altro che “una tegola” per le associazioni. 

I problemi connessi alla mancata osservanza del Patto tra le associazioni e l’amministrazione comunale risalgono infatti a maggio 2022 quando alcune di esse non hanno rispettato gli impegni assunti con la firma del documento.

Al fine di ricomporre la crisi gestionale e ristabilire il corretto clima di collaborazione e di impegno all’interno della Casa, anche a seguito delle successive rinunce da parte di alcune associazioni firmatarie, si sono susseguiti numerosi incontri, che non hanno consentito di ricomporre le problematiche di cogestione facendo emergere altresì la necessità di revocare gli accordi esistenti.

“Poiché la situazione che si è venuta a creare è totalmente contraria sia allo spirito delle case di quartiere, che nascono con l’intento di attivazione di processi di aggregazione e partecipazione della comunità e che dovrebbero essere il luogo ideale dove sperimentare politiche di inclusione; sia alle intenzioni dei patti di collaborazione, la cui principale peculiarità sta proprio nella capacità di coinvolgimento di soggetti diversi, siamo stati costretti a interrompere il Patto di collaborazione “officine di città – Case di quartiere e di borgo – Casa cantoniera di Borgo Sabotino” per realizzare un nuovo progetto finalizzato a fornire i più adeguati e condivisi  servizi alla cittadinanza – spiega il commissario straordinario Carmine Valente -. Un particolare ringraziamento va alla dirigente architetto Micol Ayuso e agli uffici comunali che si sono adoperati per la risoluzione delle problematiche di gestione della Casa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -