“Scuola Ferrovia” e “Stop al vandalismo”, a Formia due progetti di educazione civica

Grazie ad una solida collaborazione con Enti ed Istituzioni sono state attivate iniziative sociali e culturali incentrate sul senso civico

L’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Formia, per l’anno scolastico 2022/2023, ha svolto il
Progetto “Scuola Ferrovia” e “STOP al Vandalismo”, in alcuni istituti della città di Formia e dei
comuni limitrofi.

Con il progetto Scuola Ferrovia il DLF intende divulgare nella scuola la conoscenza della ferrovia italiana, attraverso un rapporto costante e permanente con il mondo dei giovani, così da insegnare loro come ci si comporta in Stazione ed in treno, per muoversi e viaggiare in sicurezza. Il treno garantisce oggi più che mai il trasporto di grandi quantità di persone o di merci in condizioni di maggior sicurezza e maggior rispetto dell’ambiente, oltre che a costi minori per la collettività. E con velocità competitive, grazie al nuovo sistema AV, che hanno permesso di ridurre drasticamente le distanze fra le città. In un’epoca in cui il Paese punta sulla crescita e sul futuro dei giovani, non è possibile rinunciare ai vantaggi offerti dalla ferrovia. Ed è proprio per questo motivo che, sin dal 2001, il DLF è impegnato a sostenere e diffondere una miglior conoscenza del ruolo che il “vecchio” treno, dopo essere stato a lungo considerato mezzo di trasporto di secondo piano rispetto all’automobile e all’aereo, è ancora una volta chiamato a svolgere nell’interesse della collettività.

Con il progetto “Stop al Vandalismo” si mira a coinvolgere non solo le scuole, con una campagna
di sensibilizzazione in grado di rendere partecipi e consapevoli studenti, lavoratori, utenti e cittadini.
A Formia grazie ad una solida collaborazione con Enti ed Istituzioni sono state attivate
iniziative sociali e culturali incentrate sul senso civico
.

Negli incontri fatti, sono stati svolti i seguenti argomenti: un incontro rivolti alla storia della ferrovia ed alla conoscenza dei treni e ai sistemi di segnalamento e distanziamento; un incontro al comportamento nelle stazioni e sui treni con eventuale intervento di personale Polfer; un incontro dedicato al Vandalismo dei mezzi di trasporto e dei luoghi pubblici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -