Gasolio Agricolo: Scalco e Gianninoto replicano al Commissario

"Fa piacere che il Comune di Latina si sia svegliato dal torpore e abbia finalmente deciso di mettere mano al problema del gasolio agricolo"

“Fa piacere che il Comune di Latina si sia svegliato dal torpore e abbia finalmente deciso di mettere mano al problema del gasolio agricolo che si trascina da mesi come più volte denunciato dall’Unione degli Agricoltori”.

Queste le parole dei rappresentanti locali UAI Renzo Scalco e Anna Gianninoto a commento della nota diramata dal Commissario Straordinario Carmine Valente del comune capoluogo. I due chiariscono alcuni punti:

“Il Commissario Straordinario non ha mai accettato un incontro con le parti sociali né tantomeno con UAI che lo ha richiesto a partire dallo scorso dicembre e non sappiamo a quali associazioni si riferisce quando dice non sono state presentate lamentele. Non è vero, poi, che tutte le pratiche sono state evase nei trenta giorni di legge.

Sulla questione tassa istruttoria – sottolineano Scalco e Gianninoto – il confronto va fatto con gli altri comuni capofila UMA e non le altre pratiche di attività produttive diverse e l’obbligo di legge “telematico” lo si aveva anche inviando le pratiche via PEC”.

C’è poi l’aspetto della nuova piattaforma: “Il portale Impresa in un Giorno non funziona sempre, non accetta alcune tipologie di pratiche, richiede la duplicazione dell’inserimento di tutta una serie di dati che sono già contenuti nei fascicoli aziendali e nei modelli di domanda regionali che devono comunque essere scansionati ed allegati. La presentazione della domanda con il portale – fanno notare i due esponenti UAI – richiede il triplo del tempo da parte dell’operatore CAA con conseguente ricarico per gli agricoltori i quali, gli se volessero presentare direttamente la domanda UMA dovrebbero dotarsi di firma digitale con ulteriori costi da sostenere. Ciliegina sulla torta: il portale Impresa in un Giorno non si connette e dialoga con il programma Gestione UMA della Regione Lazio con cui si emettono libretti. Dal portale vanno comunque scaricate le richieste scansionate allegate, per poi inserire i dati nel programma regionale sicuramente costruito molto bene che permette l’emissione del libretto. Va bene il rinnovamento ma occorre far funzionare i programmi e agevolare l’utenza, non complicare tutto!”.

“E’ poi corretto chiedersi perché questi problemi ci sono solo con il Comune di Latina, e non con tutti gli altri comuni della provincia. Dispiace dirlo – concludono Scalco e Gianninoto – ma siamo di fronte ad una inefficienza politica ed amministrativa. Il Commissario Straordinario avrebbe dovuto rispondere agli appelli a suo tempo rivolti e non lo ha fatto, e la situazione si è deteriorata. Siamo aperti ad un confronto e pronti a confrontarci”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -