Il successo dell’associazione dei Capi Panel al Sol&Agrifood

Il prossimo appuntamento a cui parteciperà l'ACAP si terrà, la fine di maggio, in Sicilia, e sarà l'occasione per promuovere gli oli locali

Gli eventi organizzati dall’ACAP (Associazione dei Capi Panel Riconosciuti) al Sol&Agrifood, il salone dell’olio e dell’agroalimentare che è svolto nell’ambito del Vinitaly di Verona, hanno fatto registrare una grande partecipazione e un unanime  consenso. E’ stato un successo insomma, per il quale grande soddisfazione è stata espressa dai  dirigenti di tale associazione. In particolare, durante i quattro giorni dell’evento è stato promosso l’olio di qualità e sensibilizzato il consumatore. Nel proprio stand ha fatto degustare gli oli italiani e stranieri, mentre presso l’Evoo Bar ha fatto assaggiare gli oli toscani Igp, quelli oli sloveni, quelli sardi e gli oli da itrana. Tutti oli, questi, provenienti da regioni italiane conosciute per la loro tradizione secolare nel campo della produzione di extravergini di alta qualità.

A presentare gli oli da itrana è stato Luigi Centauri, capo Panel del Capol (Centro assaggiatori  produzioni olivicole di Latina), mentre i Capi panel Alissa Mattei e Giampiero Cresti hanno illustrato gli oli toscani Igp e il Capo panel dell’Agris Piergiorgio Sedda gli extravergini sardi. Invece  la Capo panel Bucar Miklavcic ha illustrato una selezione di oli sloveni. “Si tratta di tutti  oli – ha sottolineato Giulio Scatolini, presidente dell’ACAP – prodotti secondo rigidi criteri di qualità, che includono la provenienza delle olive, il metodo di produzione, la qualità sensoriale e le caratteristiche nutrizionali”. Scatolini poi ha evidenziato l’importanza di valorizzare le eccellenze regionali e di preservare le tradizioni locali legate alla produzione olivicola. “Il territorio, il clima, le varietà delle olive e le tecniche di produzione – ha precisato – influenzino enormemente il carattere e la qualità dell’olio extravergine di oliva”.

Il prossimo appuntamento a cui parteciperà l’ACAP si terrà, la fine di maggio, in Sicilia, e sarà l’occasione per promuovere gli oli locali. “La Sicilia – ricordano i suoi dirigenti – è una regione con una lunga tradizione nel campo della produzione di olio di oliva di alta qualità, con diverse varietà di olive autoctone e tecniche di produzione che conferiscono agli stessi oli caratteristiche sensoriali uniche”. Nata l’anno passato, l’ACAP è la prima associazione italiana di Capi panel di analisi sensoriali per gli oli vergini di oliva. I soci sono tutti Capi Panel di un Comitato di assaggio degli oli riconosciuto e autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mi.P.A.A.F.). Eccoli: oltre al presidente Scatolini,   Domenica Luana Leo Imperiale (vice presidente), Luigi Centauri (segretario), i consiglieri Giuseppe Cicero, Marino Giorgetti, Giampiero Cresti, Giuseppe Giordano, Giovanni Pipolo, e i soci Alissa Mattei e Milena Bucar Miklavcici. In particolare,  tale associazione punta a tutelare gli interessi e la qualificazione professionale dei Capi panel. E lo fa intervenendo “in forma propositiva e consultiva presso gli Enti pubblici e privati e presso qualsiasi soggetto interessato per l’applicazione, la modifica, il coordinamento, l’emanazione di normative in materia di oli vergini di oliva” e intervenendo “in difesa degli interessi e dei diritti della categoria presso qualsiasi organo o sede”. Da precisare che era la prima volta che l’ACAP partecipava al Sol&Agrifood, che si è svolto dal 2 al 5 aprile. Ha la propria sede a Latina, nei locali del Capol, presso il Consorzio  industriale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -