“Ippolito de’ Medici. Una storia da riscrivere”, venerdì la presentazione

Venerdì 14 aprile 2023 alle ore 19,30 nella sala del Castello Caetani a Fondi LT – presente l’autrice Nastassja di Cicco

Il saggio storico “Ippolito de’ Medici. Una storia da riscrivere” è il risultato di una serie di ricerche che hanno riguardato i territori di Fondi, Itri e Terracina. Le vicende sono da contestualizzare nel Cinquecento e vedono protagoniste personalità che hanno contribuito a delineare l’immagine storica dei succitati comuni.

Il testo riguarda il Cardinale Ippolito de’ Medici che è rimasto legato alla città di Fondi con la frequentazione della corte rinascimentale della contessa Giulia Gonzaga.

Partendo da alcune questioni locali (come, ad esempio, il ruolo della Contea di Fondi e del Ducato di Traetto nelle Guerre del Rinascimento), le ricerche si sono spinte fino a Roma dove l’autrice ha potuto completare il quadro di una situazione che lo ha visto protagonista.

I risultati ottenuti dalle ricerche ricostruiscono la figura storica del cardinale includendo un’indagine sulla sepoltura e la tesi dell’avvelenamento che sembra aver trovato una soluzione a dubbi da lungo tempo portati avanti. Inoltre, si è tenuto conto di analizzare le relazioni tra le casate Colonna, Gonzaga e Medici che hanno fortemente inciso anche sul ruolo politico della Contea di Fondi.

La presentazione del libro è curata dall’Associazione Pro Loco Fondi Aps ed è patrocinata dal Comune di Fondi e dall’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi. L’autrice del saggio sarà intervistata dal giornalista e presidente Pro Loco Fondi Gaetano Orticelli, saranno proiettate immagine inedite e previsti gli interventi di autorità istituzionali e cittadine. L’ingresso è gratuito e l’evento si terrà nella sala del Castello Caetani di Fondi venerdì 14 aprile 2023 alle ore 19,30.

Nastassja di Cicco è nata a Fondi nel 1997 e si è laureata nel 2019 in Scienze del Turismo presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Nelle sue attività formative a partire dalla frequentazione dell’ITE Libero De Libero si è occupata dello studio del patrimonio storico-culturale del Lazio meridionale ideando iniziative per la sua promozione. Continuerà questa attività anche presso il Palazzo Caetani di Fondi in occasione del Servizio Civile Universale approfondendo le dinamiche del periodo medievale e moderno.

Queste esperienze l’hanno portata a raccogliere le ricerche effettuate nel blog di Universitas Fundana del quale è ideatrice e scrittrice. Attualmente si occupa anche dello studio della scherma storica (nello specifico rinascimentale) che pratica come attività sportiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -