Uniti per Aprilia: “Il Dopo di noi e assistenza ai fragili al primo posto nella prossima consiliatura”

La nota firmata da Caracciolo e Mammucari: "Non si può lasciare tutto alla spontaneità dei privati, la politica deve intervenire"

“Il dramma di un padre e di una madre per il futuro dei propri figli disabili quando verrà meno la loro presenza non può essere descritto con nessun tipo di parole. Ad Aprilia si è iniziato a costruire strutture idonee ad assicurare quello che viene chiamato “dopo di noi”, grazie alle iniziative dei privati. Sempre grazie ai privati oggi si sta realizzando una struttura per dare un pasto a chi non ha le disponibilità economiche per mantenersi, costruendo una “mensa per poveri” esempio di un modello avanzato di terzo settore che si prende cura della parte di fragile della società. Si tratta della seconda mensa sociale della città, se si tiene conto della struttura comunale di via Lione, inaugurata nel 2016”.

A sostenerlo sono stati, in una nota, gli esponenti della lista “Uniti per Aprilia – Luana Caporaso sindaco”, Gianfranco Caracciolo ed Alessandro Mammucari, che proseguono: “Ancora, l’esempio del Banco Alimentare o delle associazioni che assicurano un luogo caldo per dormire in inverno a chi è sprovvisto di un tetto, fanno ben comprendere come la nostra città sia caratterizzata da un vero e proprio welfare locale che parte proprio dal terzo settore e che difficilmente è riscontrabile in altre realtà. Ovviamente non si può lasciare tutto alla spontaneità dei privati e per questo sarà indispensabile creare subito, con i soggetti interessati, un luogo di incontro stabile per coordinare le iniziative pubbliche con quelle private, un tavolo permanente per creare sinergie indispensabili. E permettere a questo importante settore di crescere ancor di più, mettendo a frutto anche gli sforzi compiuti dall’amministrazione in questi anni.

Si tratta di un settore che tra l’altro richiede specializzazioni sempre più elevate e risorse adeguate alle risposte da dare ai soggetti interessati. Specializzazioni che devono essere concentrate in un modello di partenariato pubblico privato innovativo, sulla scorta anche delle evoluzioni normative degli ultimi anni.Sel’associazionismo privato (che tanto ha fatto in questi anni) deve mantenere un ruolo centrale, spetta al settore pubblico forniresempre più quelle alte specializzazioni richieste, anche attraverso il coinvolgimento del mondo universitario e degli IRCCS. Innovare, insomma, nelle forme di gestione anche tutto il settore che si occupa del dopo di noi e dell’assistenza ai fragili,partendo dalle buone pratiche esistenti nella nostra realtà e creando le basi per quella città partecipata e dei diritti che vogliamo contribuire a costruire”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -