Superbonus edilizio, ok definitivo al decreto: ecco le nuove regole

Tra le deroghe approvate: sconto in fattura e cessione del credito per i lavori effettuati nei territori colpiti da sisma dal 1° aprile 2009

Il decreto legge sui crediti fiscali derivanti dal superbonus e dagli altri bonus edilizi – approvato in via definitiva con la fiducia al Senato – contiene il divieto di usufruire dello sconto in fattura o della cessione del credito per le spese sostenute per i nuovi interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, superbonus, bonus facciate. Con alcune deroghe: nel caso di lavori per i quali sia stata già presentata la Cila o per gli interventi su parti comuni di proprietà condominiale, qualora intervenga una nuova delibera assembleare di approvazione della variante.

Rispetto al testo originario del Consiglio dei ministri, approvato a metà febbraio, nel corso dell’iter alla Camera sono state introdotte una serie di condizioni (non modificate dal Senato) in presenza delle quali, ad alcuni interventi già in corso non si applica la nuova disciplina. Introdotta la proroga dal 31 marzo 2023 al 30 settembre 2023 per il Superbonus al 110% per i lavori effettuati su villette e case unifamiliari, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo. Si tratta in particolare dei lavori realizzati sostanzialmente sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari a condizione che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.

Tra le deroghe approvate in Parlamento anche: sconto in fattura e cessione del credito per i lavori effettuati nei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 e in quelli danneggiati dalle alluvioni a partire dal 15 settembre 2022 nelle Marche; per i lavori realizzati dagli IACP sugli immobili di edilizia popolare, dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa, dalle Onlus o dalle organizzazioni di volontariato; per quelli volti al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche (con detrazione al 75 per cento). Infine, per banche, intermediari finanziari e imprese di assicurazione (cessionari di crediti di imposta per interventi legati al cosiddetto Superbonus) è concessa la possibilità di convertire i crediti acquistati in Btp a dieci anni, qualora abbiano esaurito lo spazio fiscale per le compensazioni. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -