Una Pasqua speciale alla Casa delle Farfalle, il programma del fine settimana

Nella nuova location musica dal vivo, mercatini agroalimentari e attività per bambini tutti i fine settimana fino all’11 giugno

Inaugurata un paio di settimane fa, nella splendida cornice dell’Appia Joy Park – il nuovo parco agricolo multifunzionale di Roma – La Casa delle Farfalle, la speciale serra tropicale allestita quest’anno nella nuova location a due passi dall’Appia Antica (in via Annia Regilla, 245), continua a essere meta di tantissimi curiosi visitatori, ammiratori delle centinaia di farfalle tropicali variopinte e di raro pregio, libere di sprigionare tutta la loro bellezza e vivacità all’interno della serra. Oltre a bruchi e crisalidi, vari tipi di bozzoli delle falene e insetti unici, come l’insetto stecco, gli insetti foglia e le blatte fischianti del Madagascar, insieme alla ormai celebre mascotte, il simpatico Millepiedi gigante, presso La Casa delle Farfallesono attivi, infatti, anche laboratori didattici dedicati, nel fine settimana, a far nascere e rafforzare la passione e l’amore della convivenza con la natura.

Dopo due fine settimana con oltre 2000 persone intente ad ammirare alcune tra le farfalle più spettacolari del mondo, con la possibilità di seguirne il ciclo vitale in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale, La Casa delle Farfalle propone, anche per il lungo ponte di Pasqua, attività per grandi e piccini di certo interesse. Parallelamente, dunque, alle visite guidate con biologi ed entomologi che accompagnano i visitatori all’interno della speciale serra tropicale, La Casa delle Farfalle propone, per le giornate di sabato 7 e lunedì 9 aprile uno speciale laboratorio interamente dedicato all’affascinante vita delle api e alla produzione del miele, mentre per la giornata di Pasqua un divertente gioco di memoria e movimento per scoprire farfalle e bruchi della Penisola.

Inoltre, il lunedì di Pasquetta sarà allietato dalla musica live dei Sin Fronteras, formazione composta da Alberto Rivas -chitarra requinto e voce-, Pedro Requena -chitarra e voce- e Gabriele Gagliarini -percussioni e voce-.

A caratterizzare questa formazione, è l’essere un trio romantico, genere nato negli anni ’40 a New York, che implica che ogni musicista è anche cantante, con un repertorio composto da boleros, son (genere cubano caratterizzato dalle sonorità degli strumenti a corda, quali chitarra e tres cubano, uniti a quelli percussivi creoli di bongo, clave e maracas), chachacharanchera (tipico del Messico) e valzer, vale a dire le sonorità della folk music latino-americana.

All’insegna dell’inclusività, inoltre, nei mesi di aprile e maggio sono previste alcune visite guidate nella Lingua Italiana dei Segni (LIS), mentre per le scuole sono costantemente proposti laboratori ad hoc volti a sensibilizzare i più piccoli sull’importante ruolo impollinatore delle farfalle e sul loro essere fondamentali indicatori ecologici, svelando al contempo, in modo semplice e divertente, tecniche adattive e curiosità sulle farfalle e sugli altri insetti fondamentali nel ciclo vitale floristico.

Mercatini agroalimentari con prodotti del territorio, spettacoli di giocoleria e trucca bimbi professionale completano l’offerta di questo secondo fine settimana di aprile.

L’area, infine, è provvista di ampio parcheggio, servizi e punti ristoro.

SABATO 7 APRILE dalle ore 10.00

Ore 10.00-19.00: visite guidate;
Ore 11.00: laboratorio didattico: Alla scoperta dell’affascinante mondo delle api e della produzione del miele;

DOMENICA 8 APRILE dalle ore 10.00

Ore 10.00-19.00: visite guidate;
Ore 11.00: laboratorio didattico: Trova la Farfalla – Un gioco di movimento e memoria alla scoperta delle farfalle e dei bruchi italiani;

LUNEDÍ 9 APRILE dalle ore 10.00

Ore 10.00-19.00: visite guidate;
Ore 11.00: laboratorio didattico: Alla scoperta dell’affascinante mondo delle api e della produzione del miele;
Ore 14.00: musica live con i Sin Fronteras;

Info generali e logistica: Dal 25 marzo all’11 giugno 2023 via Annia Regilla, 245 Roma. Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Ticket: intero: 8 €; ridotto (bimbi dai 4 ai 12 anni): 5 €; Laboratori e truccabimbi: 4 €

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -