A Latina la mostra “Foglie Eterne” di Luigi Menichelli

La Domenica delle Palme ha riportato in mostra a Latina le foglie eterne di Luigi Menichelli. Appuntamento fino al 31 maggio

La Domenica delle Palme ha riportato in mostra a Latina le foglie eterne di Luigi Menichelli. L’artista pontino vive ormai a Roma da oltre vent’anni ma non hai mai perso di vista la sua città! Ha deciso di tornarci con una grande mostra nello spazio professionale dei nuovi Private banker Fideuram Angelo Giannetta e Paolo Coggio con il progetto di MAD Museo d’arte diffusa.

Fabio D’Achille ha allestito e curato per quattro mesi una mostra intensa, un evento per l’autore che ha messo in gioco una buona parte del suo patrimonio artistico – visto che espone in una filiale che opera investimenti finanziari. Le sue foglie cristallizzate, colorate, intense e agglomerate in un contenitore protettivo trasparente si alternano a degli stupendi quanto immensi paesaggi pontini, taluni in miniatura.

Questa esposizione è un omaggio alla città di Latina, che ha ospitato la sua infanzia, la sua prima maturità, la sua formazione artistica negli studi di Bertoncin, Saltarin, Vivaldi e diversi altri. Opere che vanno dalla metà degli anni ’80 ai nostri giorni.

Luigi non ha mai smesso di dipingere e allestire le sue installazioni policrome; neanche quando il lavoro, la vita quella più dura e gli incidenti si sovrapponevano alle sue giornate, alle sue vicende. Il lavoro in RAI l’ha portato lontano persino dall’Italia, negli Stati Uniti, in Giappone… ma lui non ha perso né l’animo né la virulenza della “Scuola pontina”, così presente nella sua arte.

Alla presentazione ha chiarito che l’arte l’ha vissuta come la vita: a morsi, con grande voracità verso ogni cosa, con impeto e voglia di esistere in ogni umana vicenda. L’arte che spesso definiamo terapeutica per chi la esercita ci accorgiamo che può ora essere terapeutica anche per chi la vede. la sente, la partecipa.

La scelta di MAD di portare un maestro di tale portata è sicuramente una scelta imponente ed infatti il lavoro profuso è stato notevole – tenendo conto anche di risorse culturali importanti, quali il contributo incondizionato di Marcella Cossu, storica dell’arte della Galleria Nazionale di Arte Moderna e sicuramente contando su uno spazio non scontato ma di grande respiro per l’arte come quello sensibile e pulito di una Banca attenta al “fenomeno”. Non è previsto un ticket per veder la mostra e tantomeno è necessario sottoscrivere un conto corrente! Apertura fino al 31 maggio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -