Adinolfi (Lega Gruppo Id): “Dall’UE maggiori tutele per i consumatori”

"La Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti", il commento di Matteo Adinolfi

“La Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti con l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei prodotti di consumo non alimentari nel mercato interno. Il regolamento proposto modernizza di fatto le norme essenziali in materia di sicurezza per i prodotti, applicabili a tutti gli operatori economici (fabbricanti, importatori e distributori) e le aggiorna anche per le imprese online e i mercati online. Si noti che il Regolamento si applica ai prodotti per i quali non esistono, nell’ambito della normativa dell’Unione, disposizioni specifiche che ne disciplinino la sicurezza e sostituirà l’attuale direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti, vecchia di oltre 20 anni.

Lo afferma il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi.

Tra gli aspetti del regolamento: viene introdotto l’obbligo per i produttori di notificare alle autorità, tramite il sistema Safety Gate, gli incidenti causati da un prodotto. Nel caso in cui il produttore non abbia sede nell’UE, la persona responsabile nell’UE da lui designata dovrà assicurarsi che venga fatta una segnalazione; i mercati online dovranno garantire di conoscere gli operatori commerciali attivi sulle loro piattaforme e i prodotti che offrono e dovranno cooperare con le autorità di vigilanza del mercato se individuano un prodotto pericoloso sulla loro piattaforma. Le autorità di vigilanza del mercato potranno anche imporre loro di rimuovere i prodotti pericolosi dalle loro piattaforme o di disabilitare l’accesso alle offerte in questione;   gli operatori economici dovranno designare una persona responsabile per i prodotti venduti online e offline, siano essi originari dell’UE o di un paese terzo.

La persona responsabile avrà il compito di verificare l’esistenza della documentazione tecnica relativa ai prodotti di sua competenza offerti dall’operatore economico e la presenza di istruzioni e informazioni sulla sicurezza dei prodotti;  Se un prodotto deve essere richiamato, i consumatori avranno diritto alla riparazione, alla sostituzione o al rimborso. Ove possibile, gli operatori economici devono provvedere affinché i consumatori possano scegliere tra almeno due di queste opzioni.

Come Lega Gruppo ID abbiamo dato una valutazione positiva del provvedimento. Le tutele nei confronti dei consumatori sono aumentate e rafforzate. Inoltre, risulta maggiore  l’attenzione rivolta ai mercati online e le problematiche connesse all’aumento degli acquisti online, in particolar modo quando i prodotti provengono da paesi extra UE. Altro aspetto positivo: i prodotti che utilizzano nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, e i prodotti connessi sono compresi nel regolamento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -